VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] fiume, fabbriche industriali e a mezzogiorno, nell'isola fra i due rami del Danubio, ilgrande parco del "Prater", luogo di divertimenti e di riposo estivo dei Viennesi.
Fra il 1891 e il 1905, i sobborghi rurali, già esistenti fino dal 1869, furono ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] che, piccolo se si ha riguardo alla limitata estensione del suo territorio e all'esiguo numero dei componenti il suo popolo, è invece fra i più grandi se si ha riguardo all'immenso organismo universale e spirituale a servizio del quale esso è posto ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] i maceranti naturali puzzolentissimi e fonti di malattie infettive, è una delle più brillanti conquiste della chimica del cuoio. Il vero pioniere di queste ricerche è stato ilgrande dei piuoli di legno o di ottone che impediscono alle pelli di ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] il reticolo idrografico appare - se considerato nelle sue grandi linee - irregolare e in certo modo frazionato. Il Danubio - uno fra i massimi Londra del 1832 diventa regno ed ha come re Ottone di Wittelsbach (Baviera), primo di quella serie di ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] oocisti il protoplasma è divenuto come spugnoso e il nucleo s'è diviso in un grande numero di nuclei figli, i quali le forme presporulanti, e insieme globuli rossi parassitiferi ottonati, i quali sono numerosi all'appressarsi dell'accesso febbrile ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] millimetro; sono di ferro, d'acciaio e d'ottone, e hanno alcuni fori che permettono il passaggio dell'olio dall'uno all'altro, poiché di grande diametro, infilata nell'albero di trasmissione: il guidatore stringe il nastro, o allarga i segmenti ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] e di Taza una grande sinclinale, i cui fianchi si rialzano a N. verso il Rif, a S. verso il Medio Atlante; il corridoio si restringe all bracieri e vassoi in ottone, tessere sontuose seterie, ornare tappeti e ceramiche.
Il Marocco ebbe e tuttora ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] ) e a Spira (22 marzo 1209). Le prepotenze di Ottone IV a Montefiascone, ad Acquapendente, a Viterbo, a Radicofani ilgrande tabernacolo, da altri scultori lombardi i portali; e già (circa il 1464) Giovanni Dalmata aveva scolpíto la grande lunetta ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] nel 942 per il giro di tre miglia, che OttoneI nel 962 portò a quattro: Parma dallo stesso Ottone nel 962 per il giro di quattro di S. Andrea e nel palazzo estense: dopo ilgrande maestro, vi lavorò il discepolo suo, Ottaviano da Faenza, che dipinse, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] il sopravvento spezzando i legami di sottomissione e di alleanza. Inoltre le lotte locali si inserirono ben presto nella grande contesa fra papato e impero. Gl'imperatori non volevano rinunciare al ducato di Spoleto: fra il 1210 e il 1212 Ottone ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...