Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] il 1853 e il 1897, altre tre se ne aggiungono fra il 70 e l'80, fra cui la più importante è la Deutsche Bank (1870). I sei grandi dispone un'asta metallica, solitamente di ottone, per poggiapiedi.
Lo spazio per il pubblico e quello per gli impiegati ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] da dimenticare altri egregi dotti, quali gli Zanotti, i Manfredi, la Bassi e la Morandi-Manzolini, il Cassini, il Guglielmini, e infine ilgrande storico della musica padre Giovan Battista Martini.
Il Risorgimento. - Molta commozione e anche orrore ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] si riduce ad j: fatijí, kastijí. Anche nel gruppo gr- il g è fognato: rannə "grande".
I gruppi -lt- e -ld- diventano, in molta parte del Ottone IV, Pietro ne prese le parti e invase la Marca e il ducato di Spoleto. Se non che, prima ancora che Ottone ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] composizione, e si prende per lo più con i filetti di ottone. Eseguita la composizione, il blocco relativo viene legato con spago (fig. 13 slava del 1564; un Horologion è del 1565. Dopo ilgrande incendio del 1571 l'arte rivisse dal 1584 per opera di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] il primo posto spetta alla tigre. In Australia i canguri tra i mammiferi, gli emù tra igrandi uccelli, i talegalli tra i con crini di cavallo o con filo metallico (solitamente d'ottone perché non arrugginiscano), che si dispongono in terra sui ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] abbassato il fuso, dall'anello o dal solco. Per i tubetti grossi di carta, muniti alla base di anello di ottone (s), il usato nei telai da cotone, lana, lino, ecc., dove, dato ilgrande diametro dei subbî dell'ordito (fino a cm. 70), varia alquanto ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di ottone, suddivisa mediante targhette recanti incisa la misura. Per profondità maggiori, raramente interessanti il campo intorno alla penisola dell'Akté, a chiudere ilgrande porto (μέγας λιμήν o Κάνϑαρος) e i due porti minori di Zea e di Munichia ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e cavalieri nei posti minori. Grande potenza acquistano i cavalieri per il fatto che vengono loro affidati gli altri, il vescovo Ottone di Frisinga, lo storiografo di Federico Barbarossa, con parole che per verità dimostrano il disdegno della nobiltà ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] grandi signorie, che dominarono l'isola (i d'Istria, i Cinarca, i Leca, ecc.).
Il Paese di Sia (Sevi di Dentro e Sevi di Fuori) e il Decimo Pacario che nel 69 si schierò con Vitellio contro Ottone, ma venne ucciso. A partire da Diocleziano, nei secoli ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di Adelaide e di OttoneI: i diplomi di Federico I e di Federico II erano stati il riconoscimento puro e semplice dei 1911, che mostrarono come Torino pulsasse sempre all'unisono con ilgrande cuore della nazione risorta.
Bibl.: In generale: E. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...