Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sceglie Benedetto VIII (1012-1024) e ottiene da lui la corona imperiale, il 14 febbraio 1014.
OttoneI aveva fatto grandi donazioni e concesso immunità alle chiese; aveva fondato, elemento della sua politica orientale, l'arcivescovado di Magdeburgo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 920 i musulmani penetravano assai nel Vallese, nel 936 nella Rezia, distruggendo Coira. Nel 940 risalivano nella vallata del Rodano, per bruciare Saint-Maurice. Soltanto il consolidamento delle condizioni sotto il regno germanico di OttoneilGrande ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] tra il 142 e il 146 dopo Cristo, ilgrandeil Heis, i due Peters, il Hansen, il Galle, Ottone, Ermanno e Lodovico Struve, il Mädler, lo Schönfeld, il Krüger, il Bruns, il Nyren, il Winnecke, il Küstner, il Littrow, il Wolf, l'Oppolzer, l'Auwers, il ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ilgrande numero di Musulmani, non ha potuto avere diffusione notevole, a causa della enorme difficoltà di rendere con i caratteri arabi i corde, due delle quali di fil di ferro e due d'ottone. La cassa è ricoperta con una pelle di feto d'agnello. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] kez-ëm "la mia mano" vár-om "la mia fortezza" (pl. kez-e-i-m "le mie mani" in cui -i- è l'indice del plur.). Prima ps. plur. ugrof. *m.k (e l'Uccellatore, e di Augusta, per opera di OttoneilGrande, nel 955, dovettero interrompere le loro scorrerie ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] avviene nell'economia agricola, dove i fittavoli e mezzadri vengono a interporsi sempre più fra ilgrande capitalista fondiario e la massa di zolfo e che prende il nome di tioneumoconiosi, il rame (cuprismo), lo zinco, l'ottone, ecc. Accanto a queste ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] strumenti in ottone con i quali Wagner ha arricchito l'orchestra della Tetralogia, e che oggi sono d'uso corrente.
Il Belgio ha anche dato molti critici e musicologi di grande valore, tra i quali bisogna nominare anzitutto il rimpianto Ottavio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Ps.-Plut., Vita X orat., 838 b).
Il secondo grande ginnasio di Atene, il Liceo (Paus., I, 19, 3), deve invece cercarsi a oriente modo al principe stesso. Ottone de la Roche divise i territorî dell'Attica e della Beozia fra i parenti e gli amici che ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] trono in favore di sé stesso. Tra igrandi feudatarî di questo periodo conviene ricordare il nome di ras Gugsā, dei due ras a quei tempi in Etiopia, ha origine in Italia perché Ottone di Frisinga (che per primo l'accolse nella sua cronaca) ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] i Dieci del Sud" furono probabilmente cortigiani e uomini di governo; più precisi e distinti uffici di corte ci appaiono nell'impero assiro, ove accanto al primo ministro vediamo ilgrande fornaio, ilgrande coppiere, il inviato da Ottone come ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...