MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] le statue sedute di OttoneI e della sua consorte Edith. Il tramezzo del coro (1445) è di ricca architettura gotica; il pulpito, in stile nel 1152) e Wichmann (morto nel 1192). Ilgrande sepolcro in bronzo in stile gotico seriore dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] centro fiorente per le industrie e per i commerci, tanto che nel sec. XIV si (sec. XVII), un fonte battesimale di ottone (1473). Ricordiamo ancora le chiese di S Waeyer (1538?-1543), e il piccolo Béguinage (sec. XVII). Ilgrande Béguinage (sec. XVI) ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] al padre, Ugo ilGrande, come conte di Parigi e duca dei Franchi. Minorenne, per diversi anni visse sotto la guida della madre Edvige, sorella dell'imperatore OttoneI, e dello zio materno, Brunone, arcivescovo di Colonia, il quale si sforzò di ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] Passavia e prese, per concessione dell'imperatore Ottone II, il titolo di margravio dell'Ostmark o di il ducato di Stiria, che lasciò, con le terre avite, ai due figli, Federico I, morto nel 1198, e Leopoldo VI (II come duca; 1194-1230), grande ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] inesperto e senza seguaci vi è il potentissimo conte di Parigi, Ugo. Al più qualche grande appoggia il re per impedire il sopravvento di Ugo. Nel contrasto fra i due partiti chi tiene la bilancia è il re di Germania, Ottone, le cui due sorelle Edvige ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] : immagini geometrizzate in legno, rivestito di ottone, che venivano deposte sulle casse conservanti feticci metà di questo secolo, se non prima.
La regione fra il Lualaba e igrandi laghi equatoriali è una delle più ricche di sculture, specie ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di pelle comincia nel sec. XX. I cappelli di feltro per l'inverno erano sostituiti durante ilgrande freddo da passamontagna di lana rossa, e , figure di demonî e oggetti in bronzo giallo-ottone o colorato. Altrove prevalse la produzione di figure ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Pennine, a 2515 sul M. Rosa, a 2500 nel Delfinato, ecc., ma i suoi boschi non hanno mai l'estensione delle abetaie e dei lariceti ed è al secondo Berengario. Ai tempi di Ottoneilgrande (952), il primo rimaneggiamento che altera la tradizionale ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] quinquennî successivi, 1924-1928 e 1929-1933, i nati furono rispettivamente il 33,3 e il 29,9‰, i morti il 17,2 e il 15,4‰ (eccedenza del 16,1 e del dal suo successore Boleslao ilGrande (Bolesław Chrobry, 992-1025). Amico di Ottone III, che nel suo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ed Ottone, ma si mostrò ostile a Vitellio. La proclamazione di Vespasiano fu, si può dire, opera sua.
Il nuovo imperatore, che si trovava in Siria, non tardò a venire in Egitto e a visitare Alessandria, dove fu accolto con grandi feste. Ma i rapporti ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...