LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ilgrande sviluppo assunto dalle colture foraggere mediante i prati a marcita, senza i quali non sarebbe stato possibile il contro il papa Giovanni VIII la sua preminenza di metropolita. Ormai è la Chiesa che possiede funzioni direttive, e Ottone le ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] del reame, trascuratissima, impoverisce il tesoro e il demanio regio, permettendo naturalmente ai grandi signori di emanciparsi sempre più. L'opera di riassestamento interno viene compiuta dal figlio, Carlo I, il "padre della patria" (v ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Verdun (fine del secolo XII). Il periodo gotico vide diffondersi sempre più l'uso del bronzo anche nella grande arte, mentre, specialmente nelle Fiandre, e per oggetti minori, era preferito l'ottone. I fonditori tedeschi producevano fonti battesimali ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 30 ottenevano il riconoscimento dell'indipendenza del loro stato, che diventò regno nel 1832 con Ottone di Baviera il Magnifico o ilGrande dagli scrittori occidentali, fu chiamato dai Turchi Qānūnī il legislatore" precisamente per i molti qānūn con i ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] XI, ebbe invece grandissimo sviluppo nella Germania del corrispondente periodo ottoniano, dove si diffuse da Occidente, per la via del in quest'epoca ha grande diffusione, i tau e i ricci di pastorale (v. p. es. il bellissimo tau già nella ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] educazione lombarda, fra i quali il più illustre è Guido da Como, autore del fonte battesimale di S. Giovanni (1246). Ma il periodo aureo della scultura pisana non ebbe inizio che con ilgrande Nicola, il quale nel 1260 compose il suo primo pergamo ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] ricordati; cisterne di piccole dimensioni, per la distribuzione tra igrandi e i piccoli porti. Il tonnellaggio complessivo delle navi cisterna è passato da 11.131 di quelli in lega alluminio-ottone.
Diesel. - È ormai il tipo di macchina predominante ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] fra i monarchi che favorirono quest'arte si possono rammentare Augusto III di Sassonia re di Polonia e Federico ilGrande, che metalliche in argento sbalzato o in filigrana, e in ottone dorato; ma si limitano quasi esclusivamente ovunque ai libri ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] il primo ricordo del contrasto con Bologna per i confini delle due diocesi, deciso nel 969 da OttoneI, canapa da tiglio ha. 2323 e diede q. 27.113. Gli ortaggi di grande coltura occuparono una superficie di 789 ha. e diedero una produzione di q. ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] forte di Capodimonte e ilgrande campo trincerato aderente, i saccheggi, di cui il papa si duole; onde Innocenzo III, nel 1208, ritiene miglior partito il concedere la Marca, in feudo, ad Azzo IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...