Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] Ottone II. La città fu fondata, accanto alla rocca, dal conte di Orlamünde, sotto il linea W. risalente a Giovanni Guglielmo I e al figlio Giovanni. Nonostante la 18° sec. vi si sviluppò una grande attività edilizia promossa dal duca Ernesto Augusto. ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] , parve trionfasse Ottone di Baviera, i sette grandi ufficiali del regno normanno, il gran cancelliere, il gran contestabile, ilgrande ammiraglio, il gran giustiziere, il gran protonotaro, il gran camerario, il gran siniscalco. Questi costituivano il ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] la tomba di Carlo Magno, fatta aprire da Ottone III, nel 1000, (e lì, presso di lui, egli fu sepolto) e riaperta da Federico I nel 1165. Il Barbarossa anzi fece canonizzare il suo grande predecessore da Rainaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] OttoneI: l'acquistò nel 1002 con l'aiuto di Enrico II, la distrusse e fece elevare con il materiale di demolizione una chiesa.
Il vescovo Burchard diede durante il XI ed è divenuta celebre per il suo Decretum, una grande raccolta di canoni in 20 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] se ne variò l'uniformità con ogni sorta di trovati. Il filo d'ottone fu mischiato col filo di ferro per ottenere la maglia Can Grande, morto nel 1329, non ha i ginocchielli e le schiniere sulla maglia di ferro; gli pende sulle spalle ilgrande elmo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 'ottone, impiegando 33.184 persone.
L'esportazione di questi prodotti, escluso ilil successore non scioglie prima il Consiglio. Ne fanno sempre parte i due arcivescovi di Canterbury e di York, il vescovo di Londra, igrandi ufficiali dello stato, i ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , Il lido grande voga nel Sei e Settecento (palazzo Albrizzi) ma trattato quasi sempre da Lombardi. Di provenienza tedesca oppure di terraferma i ferri battuti e usatissimi i piatti di rame e di ottone (di rame battuto i fanali da galea); di ottonei ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] rive del fiume, alle quali l'ísola è congiunta da ponti (i due più antichi sono ilGrand-Pont e il Petit-Pont), costituivano i sobborghi. In codesti sobborghi vennero fondati igrandi monasteri che ebbero parte principalissima nella vita religiosa e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] un assalto dai saraceni, e finalmente tentò d'accordarsi con OttoneI; Marino Il (968-77), che ebbe da Bisanzio titolo di "imperiale lo smembramento, e di altro materiale vario.
Archivî. - IlGrande Archivio o R. Archivio di stato, nell'ex-convento ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] metà del sec. X col movimento cluniacense. Già l'abate Ottone (930) costitui a Cluny un nucleo di 100 manoscritti e l lettura, per l'amministrazione, e per i magazzini librarî. Del 1832-43 è ilgrande edifizio per la biblioteca reale di Monaco ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...