• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Storia [73]
Biografie [55]
Arti visive [53]
Architettura e urbanistica [30]
Religioni [27]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Europa [14]
Storia medievale [12]
Archeologia [13]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] di suo nipote, l'imperatore Ottone IV, a Bouvines (1214): disfatta che annientò per Giovanni ogni speranza di ricuperare da Filippo Augusto i danesi e destinata a tutti i cittadini dell'isola, né il ritorno di un re sassone sul trono, nel 1042, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] mettere sopra il rocchetto un cosiddetto campanello, con due braccioli di filo di acciaio sottile, e anche una cappellina di ottone, talvolta orlata di ciniglia. Nei moderni filatoi i rocchetti, leggieri, ben torniti, ben bilanciati e con orlo liscio ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] parte della marca di Verona, unita da Ottone I alla marca di Carinzia, per meglio assicurare i valichi delle Alpi. Sospettosi però degli stessi loro vassalli, i marchesi di Verona e i conti del Friuli, gl'imperatori della casa di Sassonia e più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] in dischetti d'ottone, provvisti di laminette di mica che servivano ; Sassonia, 1850, ½ neugr., celeste chiaro anziché grigio; Capo di Buona Modenese Provinces..., Londra 1905; id., I francobolli del Regno di Napoli e i due provvisorî da 1/2 tornese ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

GHELDRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] molte città, finché Massimiliano, divenuto imperatore, mandò contro di lui due grandi generali: Alberto di Sassonia e Floris di Egmond. Tre grandi eserciti invasero la Gheldria (1497) ma la discordia tra i capi salvò Carlo e si venne a un armistizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHELDRIA (2)
Mostra Tutti

MECLEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] di Havelberg (946) e di Oldenburg (948) per opera di Ottone I; ma i risultati ottenuti da Ottone I andarono seguenti il Meclemburgo venne annesso al ducato di Sassonia. Il figlio di Niklot, Pribislav I, che si era convertito al cristianesimo, ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ADALBERTO DI BREMA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECLEMBURGO (3)
Mostra Tutti

VISCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHER Martin Weinberger . Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga. Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] del vescovo Giorgio I di Schaumberg nel duomo di Bamberga e di altre lastre. Nel 1488, anno di morte di Hermann, viene di Sassonia nel duomo di Magdeburgo. In queste figure di apostoli, come pure in parecchie altre delle numerose lastre tombali di ... Leggi Tutto

FRANCONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCONIA (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] col duca francone Eberardo, fratello di Corrado I. Il regno di Ottone I portò nuove lotte, nelle quali Eberardo di Franconia capeggiò l'opposizione delle forze particolaristiche contro i re di Sassonia: ma cadde nella battaglia di Andernach (939). È ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL FANCIULLO – CORRADO DI FRANCONIA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCONIA (1)
Mostra Tutti

RATERIO vescovo di Verona

Enciclopedia Italiana (1935)

RATERIO vescovo di Verona Augusto Lizier Ebbe i natali, nelle vicinanze di Liegi, nell'890 da nobile e antica famiglia. Percorse i suoi studî nel monastero benedettino di Lobbes, il cui abate, Ilduino, [...] di Ottone I, dal quale poi ebbe, nel settembre 953, il vescovado di Liegi. Anche a Liegi però, nonostante la protezione di Brunone e di Ottone tempo, ritenuto alla corte di Sassonia "inter palatinos philosophos primus". Di lui restano cinquantasei fra ... Leggi Tutto
TAGS: SEDE METROPOLITANA – UGO DI PROVENZA – GIOVANNI XII – BENEDETTINO – OTTONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATERIO vescovo di Verona (2)
Mostra Tutti

HALBERSTADT

Enciclopedia Italiana (1933)

HALBERSTADT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] nell'814, venne poi favorito da Ottone I per la sua politica di germanizzazione ad Oriente. Il vescovato di Halberstadt perse importanza per la creazione dell'arcivescovato di Magdeburgo nel 968. Sotto il vescovato di Arnolfo (996-1023) Halberstadt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBERSTADT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali