Quarto figlio di Alberto I re di Germania, nacque il 12 dicembre 1298. Governò prima sull'Austria e sulla Stiria in sostituzione del fratello maggiore Federico, fatto prigioniero nella battaglia di Mühldorf [...] Ottone, da solo e su tutti i territorî asburgici, ch'egli accrebbe con l'acquisto del ducato di Carinzia. A. cercò di seguire una politica di pace; ma se essa gli riuscì nei riguardi della Germania, dove egli poté riconciliare le case diWittelsbach ...
Leggi Tutto
Figlio e successore di Mainardo II conte del Tirolo e duca di Carinzia, e di Elisabetta diWittelsbach, vedova del re Corrado IV. Sposò in prime nozze Anna, sorella dell'ultimo re Přemyslide di Boemia, [...] la sua morte la Carinzia fu data, come feudo dell'Impero, dal re di Germania Lodovico IV al duca Ottonedi Asburgo, nipote del re Alberto I, e quindi alla casa di Asburgo; e il 9 ottobre 1336 fu riconosciuto il diritto degli Asburghesi sulla Carinzia ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dal re dei Romani Corrado IV, figlio dell'imperatore Federico II, e da Elisabetta diWittelsbach, figlia del duca di Baviera, Ottone II. Al momento della nascita del figlio, Corrado era già partito per l'Italia meridionale, dove sarebbe morto il 21 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] insieme a quello per un palazzo reale sull’Acropoli di Atene, disegnato per Ottone I Wittelsbach, re di Grecia, e insieme al progetto cui pensava fin dal 1821 e che rappresenta l’ideale residenza di un principe.
Schinkel muore a Berlino il 9 ottobre ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1845 - castello di Sárvár, Ungheria, 1921) di Luitpoldo diWittelsbach, principe reggente di Baviera, divenne alla morte del padre (1912) reggente, governando al posto del re Ottone, pazzo. [...] Nel 1913 fu proclamato re, dopo che fu dichiarato decaduto Ottone. In seguito alla rivolta bavarese del 1918 e alla proclamazione della repubblica, lasciò la Baviera. ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] ) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella diWittelsbach che tenne riunito il P. ai Germania accogliendo la Riforma con Ottone Enrico (1556-59) che partecipò alla lega di Smalcalda contro Carlo V imperatore ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] , con Pietro III d'Aragona; di Castiglia, per Beatrice, figlia di Filippo, sposa di Ferdinando III di Castiglia; di Baviera, per Agnese, figlia di Agnese nipote dell'imperatore Federico I, sposa diOttone II diWittelsbach, e infine la casata dei ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] conte di Zweibrücken della casa dei conti di Saarbrücken al principe palatino Ruperto I diWittelsbach. Nella della linea di Zweibrücken (morto nel 1569), che introdusse la Riforma nei suoi paesi, ereditò dal principe elettore Ottone Enrico del ...
Leggi Tutto
LUIGI I diWittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] la sua opera quando il suo giovane figlio Ottone, dopo il rifiuto di Leopoldo di Coburgo, fu prescelto a re degli Elleni. a suo primo ministro il principe L.K.E. di Öttingen-Wallerstein, che condivideva gli entusiasmi riformatori del sovrano e ...
Leggi Tutto
LUIGI II diWittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] Luitpoldo, zio del re, fu dichiarato reggente, perché anche il fratello Ottone, a cui sarebbe spettato il trono, era pazzo e L., l'indomani del suo internamento nel castello di Berg, si annegò nel lago vicino insieme col medico Gradden.
Nel 1925 ...
Leggi Tutto