EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] In dicembre il papa inviò l'E., insieme con Ottone cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, alla corte imperiale a dell'E., trasferi la chiesa al generale dell'Ordine Giordano diSassonia e ai suoi confratelli, sicché l'E. fu in continuo ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] 1863; due s.d.), Messa da vivo in fa maggiore (per le nozze del figlio del granduca di Toscana Ferdinando di Lorena con la principessa Anna Maria diSassonia, il 15 dic. 1856, e pubblicata, come il Requiem, da Richault a Parigi), Messa funebre (1859 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] , dopo la morte di Enrico VI, Filippo di Svevia, fratello del defunto imperatore, e Ottonedi Brunswick, terzo figlio di Enrico il Leone, quindi da Spira verso il Nord, visitarono la Sassonia e all'inizio di maggio si trattennero a Colonia. Il loro ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] ottone, ma per motivi economici furono eseguite in stucco "ramato". Certamente qui i modelli dell'arte italiana sono un punto di dei duchi e dei principi elettori diSassonia che, secondo il rapporto di Philip Hainhofer (Doering, 1901), dovevano ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] attività in Novara va collocato durante l’episcopato di Rodolfo (940-957); in ogni caso avanti la metà del secolo, quando Ottone I diSassonia e/o il vescovo Poppone di Würzburg lo dovettero conoscere come magister a Pavia, e, apprezzandone le doti ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] ); una notizia fugace da parte diOttonedi Saint-Blaise, nell’anno 1194 (MGH, Scriptores, XX, Hannover 1868, p. 326), ne confermerebbe l’ipotesi.
Alberico di Tre Fontane suggerisce l’origine lombarda di Prepositino (MGH, Scriptores, XXIII, Hannover ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] ) e dal Villani (che la vuole invece originata da un barone Lamberto, venuto in Italia al seguito diOttone I diSassonia). Il guelfo Malispini spingeva la sua ammirazione per i ghibellini Lamberti fino a raccontare che, in considerazione della ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] costituì un'importante base di potere per i conti di Gorizia.
Il territorio di Gorizia con il castello di Salcano (oggi Solkan in Slovenia) era stato donato nel 1001 dall'imperatore Ottone III diSassonia al patriarca Giovanni di Aquileia e al conte ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] cantò nel Theofane di Lotti, in occasione delle nozze dell'elettore Federico Augusto diSassonia e dell'arciduchessa Maria il 12 genn. 1723 alla produzione dell'opera Ottone re di Germania, di Händel (Gismonda), in cui cantava una nuova stella ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] Scaravelli, p. 66). Ma gli episodi di un eventuale intervento in prima persona di G. come fautore della casa diSassonia devono necessariamente riferirsi al periodo di regno diOttone I, durante l'arcivescovato di Valperto. È comunque il solo Arnolfo ...
Leggi Tutto
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...