Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] , pp. 59 ss. e 79). Coinvolto negli episodi di guerra civile seguiti al cambio di dinastia, il territorio del ducato venne assalito dalle truppe diOttone IV diBrunswick che conquistarono l'abitato di Scala e i luoghi impervi tutt'intorno, da dove ...
Leggi Tutto
Nobile abruzzese (m. 1212); fautore dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, contro Tancredi, fu tutore di Federico II fanciullo. Ma schieratosi poi con Ottone IV diBrunswick, quando questi [...] venne in Italia, pare finisse prigioniero di Federico. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] intorno a Luneburgo e da lui li ricevette di nuovo in feudo, con l'aggiunta di territori controversi come per esempio la città diBrunswick. Con il benestare dei principi imperiali Ottonedi Luneburgo fu solennemente creato duca del nuovo insieme ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] Ottone con alcuni altri territori controversi e subito dopo, con il consenso dei principi imperiali, infeudò al Guelfo innalzato al rango ducale questo insieme di domini concentrati intorno a Brunswick e Luneburgo. Questa procedura fu attuata nella ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] sostegno diplomatico contro il suo rivale, l'imperatore Ottone IV diBrunswick ‒, acquistando, fra il 1212 e il 1216, Orders. Fighting for the Faith and Caring for the Sick, a cura di M. Barber, Aldershot 1994.
A. Beltjens, Aux origines de l'ordre ...
Leggi Tutto