FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Niccolò Brancaccio, Jean de Murol e Pierre de Thury) - alla redazione del trattato tra il papa e OttonediBrunswick cui era stata affidata la riconquista di Napoli. Quando la città venne presa (il 7 luglio 1387), il F. acconsentì alla concessione un ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Gregorio XI, e nel 1377 a Firenze; nella primavera del 1376 condusse a Napoli OttonediBrunswick per le nozze con la regina. Il 13 genn. 1377 divenne arcivescovo di Cosenza; suo successore a Bari fu, per iniziativa del B., Bartolomeo Prignano, suo ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] , il F. fu depredato a Grandona, presso Alessandria, da uomini al servizio di Giovanni, bastardo di Monferrato. Il 29 agosto il papa esortava OttonediBrunswick, reggente del Monferrato, ad adoperarsi per la restituzione dei beni rubati.
Intanto ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] 'area molto vasta tra il Circeo e Sora. L'anno successivo il C. difese validamente la contea di Sora dagli attacchi delle truppe diOttonediBrunswick e nel 1215 ottenne dal giovane Federico II il pieno riconoscimento della sua signoria con la così ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] e Velletri, egli doveva recarsi in Germania, dove, dopo la morte di Enrico VI, Filippo di Svevia, fratello del defunto imperatore, e OttonediBrunswick, terzo figlio di Enrico il Leone, lottavano per la successione.
Ambedue erano stati eletti re ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] VI.
Nel giugno, unitosi a Giovanni da Siena, il F. compì incursioni nel territorio di Vercelli; nell'ottobre a lui si unirono lo Spinelli ed OttonediBrunswick. La campagna militare ebbe successo: grazie anche all'aiuto della fazione novarese dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] . Ma Clemente VII, il papa eletto in contrapposizione a Urbano VI, volendo avere presso di sé al più presto OttonediBrunswick, fece stipulare una tregua di due anni sottoscritta da entrambi gli antagonisti il 22 genn. 1379 sotto la salvaguardia del ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] la loro portata se inseriti nel quadro del contrasto apertosi, dopo l'incoronazione romana del 4 ott. 1209, fra OttonediBrunswick ed Innocenzo III a causa della politica meridionale avviata dal nuovo imperatore.
Fin dall'inizio del suo episcopato F ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] e nel giugno del 1622 era tra i reparti spagnoli dell'esercito imperiale del Tilly, che affrontò e sconfisse a Höchst OttonediBrunswick.
Al principio del 1622 Filippo IV gli aveva concesso, su proposta dello Spinola, un soldo straordinario mensile ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] .
Il 15 luglio 1381 il C. prese parte alla battaglia svoltasi alle porte di Napoli contro OttonediBrunswick, accorso per proteggere Giovanna I anch'essa passata dalla parte di Clemente VII. Pochi mesi dopo la sua entrata in Napoli, il 20 ott ...
Leggi Tutto