Figlio minore (Oxford 1167 - Newark 1216) di Enrico II; ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza appannaggi. Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme [...] Normandia del 1213 e la sconfitta, su bita assieme all'alleato imperatore OttonediBrunswick, nella battaglia di Bouvines. G. fu costretto dall'opposizione dei baroni a firmare (1215) la Magna Charta libertatum, in cui si riconoscevano alla nobiltà ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] spostare la loro sede a Castel dell'Ovo, situato al di fuori delle mura urbane. Il vero beneficiario di questa situazione anarchica fu OttonediBrunswick (vedovo di Giovanna I) che, a capo di un esercito angioino, il 10 luglio poté prendere possesso ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] nuovamente da Clemente VII e Luigi II d'Angiò per difendere la capitale dagli assalti compiuti dai Durazzeschi, questi ultimi guidati da OttonediBrunswick, che aveva nel frattempo cambiato campo, e da John Hawkwood.
Nell'estate del 1389 il L. era ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] a Napoli e fu posto a capo delle operazioni militari al posto di Tommaso Sanseverino, che si ritirò nelle sue terre, e diOttonediBrunswick, che si sentì tradito e passò dalla parte di Margherita.
Nel maggio 1389 Carlo VI investì cavalieri a Saint ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] . Dal luglio del 1372 G. fu in Piemonte per trattare la stipula di una lega con Amedeo VI di Savoia e OttonediBrunswick, zio e tutore del marchese di Monferrato, Secondo Ottone. Nei mesi seguenti venne inviato ripetutamente presso il conte ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Niccolò Brancaccio, Jean de Murol e Pierre de Thury) - alla redazione del trattato tra il papa e OttonediBrunswick cui era stata affidata la riconquista di Napoli. Quando la città venne presa (il 7 luglio 1387), il F. acconsentì alla concessione un ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Gregorio XI, e nel 1377 a Firenze; nella primavera del 1376 condusse a Napoli OttonediBrunswick per le nozze con la regina. Il 13 genn. 1377 divenne arcivescovo di Cosenza; suo successore a Bari fu, per iniziativa del B., Bartolomeo Prignano, suo ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] , il F. fu depredato a Grandona, presso Alessandria, da uomini al servizio di Giovanni, bastardo di Monferrato. Il 29 agosto il papa esortava OttonediBrunswick, reggente del Monferrato, ad adoperarsi per la restituzione dei beni rubati.
Intanto ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] 'area molto vasta tra il Circeo e Sora. L'anno successivo il C. difese validamente la contea di Sora dagli attacchi delle truppe diOttonediBrunswick e nel 1215 ottenne dal giovane Federico II il pieno riconoscimento della sua signoria con la così ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] e Velletri, egli doveva recarsi in Germania, dove, dopo la morte di Enrico VI, Filippo di Svevia, fratello del defunto imperatore, e OttonediBrunswick, terzo figlio di Enrico il Leone, lottavano per la successione.
Ambedue erano stati eletti re ...
Leggi Tutto