Figlio (n. 1204 - m. 1252) di Guglielmo diBrunswick, fratello dell'imperatore Ottone IV, ereditò Brunswick dallo zio (1218) e Lüneburg (1227) dal conte palatino Enrico. Fatto prigioniero nella battaglia [...] di Bornhöved (1227), fu liberato solo tre anni dopo. Nel 1235 fece donazione di tutti i suoi possessi a Federico II, ricevendoli indietro sotto forma di dominî feudali. ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] a Bamberga dal conte palatino di Baviera Ottonedi Wittelsbach per motivi di vendetta personale.
La morte di Filippo privò il partito sull'Harzburg e fu sepolto nella collegiata di S. Biagio a Brunswick. Aveva consegnato le insegne imperiali al ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Chron. reg. Col. e Ottonedi St. Blasien) o da Guglielmo II, come affermano Gislebert di Mons e Riccardo di S. Germano. Federico 1 l'anno seguente con la morte del duca avvenuta a Brunswick (6 ag. 1195).
Dopo il fortunato superamento delle difficoltà ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] distinzione tra Impero e Regno: ma ci si dimentica che O. ne ottenne non certamente di minori di quelle che aveva ottenuto Innocenzo III da Federico e da Ottone IV diBrunswick: questi a Spira, il 22 marzo 1209, s'era impegnato a restituire le terre ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] di cappella del duca diBrunswick-Wolfenbüttel, G. Verocai., e dove pubblicò una raccolta di terzetti, Il Palladio conservato, componimenti di nella sala di mr. Hickford, eseguendo arie dalle opere di Haendel che la avevano resa famosa, Ottone e ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] confronti dell'Impero.
Azzo VI godette senz'altro dei favori di Enrico VI e Filippo di Svevia. Nei confronti diOttone VI diBrunswick (che gli era cugino) egli tenne dapprima un comportamento di adesione condizionata, che gli valse tra l'altro la ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] il Leone. Nel cinquantennio successivo i W. accrebbero notevolmente i loro dominî in Baviera e Ottone II (1231-53) mediante il suo matrimonio con Agnese diBrunswick acquistò anche la contea del Palatinato renano. Inoltre fin dalla metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] nobiltà sassone, estese (1100 circa) i suoi domini in seguito al matrimonio con Richenza, nipote ed erede diOttonedi Northeim, della casa diBrunswick, mentre la restante parte del ducato gli fu affidata dallo stesso imperatore. Postosi a capo dell ...
Leggi Tutto
Figlio (1244-1308) di Enrico II duca di Brabante e di Sofia di Turingia. Sua madre, consideratasi erede di Enrico Raspe, riuscì a garantirgli il possesso dell'Assia con il titolo di langravio. Stabilitosi [...] al figlio maggiore Enrico, e l'Assia inferiore al figlio Giovanni, e suscitando così i risentimenti del loro fratello Ottone. Fu il capostipite della casa d'Assia. Sposò nel 1263 Adelaide diBrunswick, e, alla morte di costei (1274 o 1275), Matilde ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1160 circa - m. Neuss 1220) di Everardo di Berg, fu eletto arcivescovo nel 1193, succedendo allo zio Bruno; capeggiò l'opposizione dei signori renani e della Germania nord-occidentale agli Hohenstaufen, [...] opponendosi ai progetti di Enrico VI di rendere ereditario il regno di Germania e l'Impero, e contrapponendo poi a Filippo di Svevia Ottone IV diBrunswick, per il quale ottenne l'appoggio di Innocenzo III; poi abbandonò Ottone, e consacrò in ...
Leggi Tutto