FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 'accesso all'eredità paterna fino a che l'imperatore Ottone IV diBrunswick, di cui aveva favorito l'ascesa, non mostrò di voler riprendere, tentando la conquista della Sicilia, il disegno svevo di isolamento dello Stato della Chiesa che il pontefice ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] e Firenze, Mus. Naz. del Bargello) o il cofanetto diBrunswick (Herzog Anton Ulrich-Mus.), nelle quali si esprimono i temi dell'arte bizantina. Tale influsso, evidente nell'a. dell'Incoronazione diOttone II e Teofano (982-983 ca.; Parigi, Mus. de ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] dalla realtà (la figura di Carlo Federico Augusto Guglielmo duca diBrunswick-Luneburg, 1804-1873), in di Fortunio del Gautier, o le massime diOttonedi Banzole, come: ‟Sono un pagano io [...] dei tempi di Alcibiade e di Aspasia", e certe frasi di ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di epoca sveva come quelle, conservate, di Goslar, Gelnhausen, Brunswick e Wartburg presso Eisenach.Ben poco è rimasto, a parte Colonia, didiOttonedi Frisinga (sec. 12°), ma si deve piuttosto pensare al possibile ruolo del teologo Vibaldo di ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] . Nelle pitture tardoromaniche della volta sull'incrocio del duomo diBrunswick in Bassa Sassonia (secondo quarto del sec. 13°) intera A. era raffigurata sul mantello offerto da Ottone III al convento romano di S. Alessio ("manthum [...] in quo omnis ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] nella chiesa di St. Severin, fine sec. 11°; c. nel duomo diBrunswick, 1170-1180 ca.; c. perduto, già nell'abbazia di St. impianto iconografico a soggetti cristiani tipico di numerosi oggetti in bronzo e ottone dell'arte ayyubide.In area azerbaigiana, ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] figlio Ottone I il Grande (936-973). Con quest'ultimo però i diritti di sovranità temporale acquisiti dagli arcivescovi di Magonza su sala' delle basiliche romaniche diBrunswick - nella Severikirche raggiunge un livello di completezza che si può ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] .), data in dono al suo padrino Ottonedi Cappenberg; dei possessi di quest'ultimo si conserva inoltre una testa in cui viene ricordato Enrico il Leone, per es. quello di s. Biagio (Brunswick, Herzog Anton Ulrich-Mus.); una grande croce-reliquiario è ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di r. del fondatore, per la presenza del modello di una chiesa tra le mani del defunto (Enrico il Leone nel duomo diBrunswick avessero l'età di Cristo, ovvero trentatré anni. In questo modo gli autori medievali (per es. Ottonedi Frisinga, m. nel ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] c. 143v; c. di Matilde e Ottonedi Svevia, del 973-982, Essen, Münsterschatzmus.; c. di Egberto, del 977-993 Michel-d'Aiguilhe), il c.d. c. Imervard, del 1150 ca. (Brunswick, Blasiusdom), il c. da Erp, del 1180 ca. (Colonia, Erzbischöfliches ...
Leggi Tutto