Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] i baroni della Germania, che oppone Filippo di Svevia a OttonediBrunswick figlio di Enrico il Leone. Alla morte di Filippo, quando Ottone rivendica anche i domini italiani, il papa gli preferisce Federico. Ottone viene, quindi, sconfitto a Bouvines ...
Leggi Tutto
Tommaso I Conte di Savoia
Tommaso I
Conte di Savoia (n. 1178-m. 1233). Successe al padre Umberto III nel 1189. Durante il suo lungo governo riuscì a ottenere concessioni dagli imperatori approfittando [...] del conflitto tra Filippo di Svevia e OttonediBrunswick; così ampliò e consolidò lo Stato, acquistando Chambéry e ottenendo il titolo di vicario imperiale di Federico II sul territorio piemontese. ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] VI restava aperta la successione all'Impero, alla quale era connessa quella al trono di Sicilia. I. s'impegnò dapprima con OttonediBrunswick, che promise di abbandonargli i diritti dell'Impero in Italia. Parve poi volgersi al vittorioso Filippo ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Oxford 1167 - Newark 1216) di Enrico II; ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza appannaggi. Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme [...] Normandia del 1213 e la sconfitta, su bita assieme all'alleato imperatore OttonediBrunswick, nella battaglia di Bouvines. G. fu costretto dall'opposizione dei baroni a firmare (1215) la Magna Charta libertatum, in cui si riconoscevano alla nobiltà ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] conservando solo i beni allodiali nel Brunswick e a Lüneburg, nucleo iniziale dei nuovi territorî di casa guelfa. Il nipote di Enrico, Ottone, fu investito ancora fanciullo (1235) da Federico II del ducato diBrunswick-Lüneburg. Già con i suoi figli ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] combattendo a fianco del tutore OttonediBrunswick, marito di Giovanna I d'Angiò, contro Carlo di Durazzo a Napoli; e 1418-45), una buona parte del Monferrato cadde per i raggiri di Amedeo VIII nelle mani dei Savoia. Neppure i successori, il timido ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN
Fedor Schneider
. Famiglia di re e imperatori tedeschi, il cui primo nome fu Staufer o Staufen e che ebbe per capostipite il cavaliere svevo Federico von Büren, vissuto verso la metà del [...] Ottone IV, figlio di Enrico il Leone. Dopo l'assassinio di Filippo a Bamberga (1208), Ottone IV fu per un certo tempo riconosciuto re di a cacciare il suo avversario dal lago di Costanza fino nel Brunswick, dove egli morì nella Harzburg nel 1218 ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] stata una consistente ricompensa.
Filippo di Svevia sarebbe stato lieto di intervenire in difesa della causa della moglie Irene, di suo padre Isacco II e del giovane fratello Alessio, ma era in guerra con OttonediBrunswick, e non poteva prender ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] spostare la loro sede a Castel dell'Ovo, situato al di fuori delle mura urbane. Il vero beneficiario di questa situazione anarchica fu OttonediBrunswick (vedovo di Giovanna I) che, a capo di un esercito angioino, il 10 luglio poté prendere possesso ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , cercò a sua volta un candidato idoneo al trono e lo trovò infine nel guelfo OttonediBrunswick, che nel giugno 1189 fu eletto re a Colonia e un mese più tardi fu incoronato ad Aquisgrana. Nella sua celebre deliberazione in merito alla disputa ...
Leggi Tutto