CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] probabilmente appartenente alla stessa famiglia.
Nell'autunno del 1212 il C. era podestà di Bologna. Dopo la partenza diOttone IV diBrunswick dall'Italia, nel gennaio di quell'anno, era scoppiata la guerra tra Bologna e Pistoia. Firenze non aveva ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] il Melli, nel settembre 1209, il F. avrebbe ospitato nel suo castello di Salvaterra (tra Reggio e Modena, nella zona pedecollinare), Ottone IV diBrunswick, di passaggio per il territorio reggiano e diretto a Roma per essere incoronato imperatore ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] , quando nel 1209 questo comune, seguito da quello di Piacenza, prese nettamente posizione a favore diOttone IV diBrunswick. In veste di podestà egli presenziò alla cerimonia, avvenuta nella basilica di S. Ambrogio, durante la quale l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] ) il cognato Enrico della casa guelfa diBrunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai Germania accogliendo la Riforma con Ottone Enrico (1556-59), che partecipò alla Lega di Smalcalda contro Carlo V imperatore ...
Leggi Tutto
ALFERIO
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia sorrentina e già arcidiacono di quella città, ne fu eletto arcivescovo, probabilmente nel 1197 e comunque durante il pontificato di Celestino III. Nel 1199 [...] fedeltà al re Federico II per legarla, con un giuramento di omaggio, ad Ottone IV diBrunswick. Il papa ordinò allora all'arcivescovo di Napoli di condurre un'inchiesta, con facoltà persino di sospendere dalla carica A., qualora gli constasse che l ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Die Chronologie d. ältest. Bronzezeit in Nord-Deutschl. u. Skandin., Brunswick 1900 (da Archiv für Anthrop., XXV-XXVI); id., La Chronol. Al bronzo però fu largamente sostituito l'ottone nei cosiddetti bronzi di Mossul, per lo più ageminati (boccali ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] der ältesten Bronzezeit in Nord-Deutschland und Scandinavien, Brunswick 1900; id., La civilisation primitive en Italie, Stoccolma era stata la fede diOttone III, di Gioacchino da Fiore e degli spirituali, di Dante, di Cola di Rienzo. Ora il ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] alla ricerca delle sorgenti del Nilo e d'intensificati rapporti di commercio con le Indie, costituisce un periodo di prospera calma. Il prefetto Tiberio Giulio Alessandro riconobbe Galba ed Ottone, ma si mostrò ostile a Vitellio. La proclamazione ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di vinco intrecciato o di un grosso anello di ferro; mentre in Africa questo manichino è fatto di cuoio o di fili molto tenui diottone Lindenschmidt, Pracht u. Bewaffnung d. römischen Heeres, Brunswick 1882; P. Couissin, Les armes romaines, Parigi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Giorgio Waitz, Giulio Ficker, Andrea Heusler, Ottone Gierke, Carlo von Amira. Usciti dalla scuola ed. con la collaborazione di F. Makower, Berlino 1906-07; F. Hahn, Kommentar zum allgemeinen deutschen Handelsgesetzbuch, 1ª ed., Brunswick 1862-63, 4ª ...
Leggi Tutto