GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] ghibellini e guelfi, cioè tra la casa di Svevia, gli Hohenstaufen, e quella diBaviera e Sassonia, avente per posta il trono Ottonedi Brunswick, figlio di Enrico il Leone, quello dei ghibellini Filippo di Svevia, fratello di Enrico VI e quindi zio di ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] scritte: la più antica testimonianza che attesti la presenza bavara a S di Bolzano è databile solo alla prima metà del 7° secolo.Sotto i , fu unita al ducato diBaviera, retto da Enrico I (m. nel 955), fratello dell'imperatore Ottone I (936-973). Il ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] con i guelfi per la preminenza nell'impero - il ducato diBaviera. In seguito, Enrico II detto Jasomirgott (1141-1177), fratello e successore di Leopoldo, restituì la Baviera ai guelfi ottenendo in cambio dall'imperatore Federico I Barbarossa, nel ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca diBaviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] omaggio al vescovado di Bamberga e ad altre istituzioni religiose di quella città, come per es. l'Evangeliario diOttone III, degli inizi nascita di Cristo ed episodi della vita dei ss. Pietro e Giovanni, patroni di Bamberga.A Monaco diBaviera ( ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] ; nel 937 Ottone I, per assicurarsi una via di accesso in Italia, costituì la marca di V. – che comprendeva tutto il Veneto di terraferma, escluse Venezia, Adria e Rovigo, e in più il Trentino e il Friuli – affidandola ai duchi diBaviera; nel corso ...
Leggi Tutto
Pittore (Düsseldorf 1792 - Monaco diBaviera 1871), allievo del padre, l'incisore Karl Ernst Christoph (1755-1828). Inizialmente influenzato da F. Kobell, è tra i più significativi esponenti della pittura [...] di genere a Monaco; dipinse soprattutto scene militari e battaglie. Accompagnò re Ottone in Grecia nel 1833, registrando l' invito dello zar eseguì (1839) una celebre serie delle battaglie della campagna di Russia del 1812 (conservata all'Ermitage). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Cappella Palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana, tra il 792 e l'805; il complesso fu progettato da Ottonedi Metz per regioni baltiche, in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia meridionale. La preparazione e la stagionatura ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dei doni in occasione del matrimonio della bizantina Teofano con Ottone II (973-983), nel quale la scrittura si dispone attraverso legami matrimoniali, con quella d'Inghilterra e con quella diBaviera. L'arte della m. fu prediletta dal sovrano, che ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Kosmas und Damian a Essen (od. duomo), dove fu badessa una nipote diOttone I, Matilde (973-1011), la quale, con suo fratello Ottone duca di Svevia e diBaviera (973-982), donò una preziosa croce gemmata con il corpo del crocifisso reso plasticamente ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] una placca sotto il suppedaneo contenente l'immagine dei committenti: Matilde badessa di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone duca diBaviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito diOttone II in Italia (Ornamenta Ecclesiae, 1985, I, p. 150). Forse ...
Leggi Tutto