RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] al sec. 13°, in cui il potere fu suddiviso tra impero e ducato diBaviera; soltanto tardi, nella prima metà del sec. 13°, fecero la loro anche in epoca successiva gli imperatori tedeschi, dagli Ottoni a Federico I Barbarossa, non sostarono in alcuna ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] di Pierrepont difese vittoriosamente nel 1213, nella battaglia di Steppes, contro il duca di Brabante e che gli abitanti di L. opposero all'autoritarismo feudale di Giovanni diBavieraOttone I commissionò all'abbazia di Lobbes (Hainaut) i Vangeli di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] un'altra predella che ornava un tempo l'altare di S. Giovanni Evangelista alla Carità: le Storie di Drusiana, della collezione del principe Ruprecht diBaviera a Lentstetten (Baviera). Queste importantissime pitture sono datate con sicurezza entro il ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Andechs-Merania, originaria dell'Alta Baviera e politicamente legata agli Svevi, che dal 1177 al 1242 diede vescovi alla città.Nel 1208 B. fu teatro dell'assassinio del re Filippo di Svevia, perpetrato da Ottonedi Wittelsbach. Una volta superati i ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] '843: la parte settentrionale, insieme al ducato diBaviera, passò al regno franco orientale, mentre quella meridionale, con la marca di Trento, al regno d'Italia. La nuova riunificazione politica diOttone I nel 962, essenziale per la garanzia delle ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] marmo rosso di Verona, diOttone V. (m. nel 1295), arcivescovo di Milano e diBaviera; Agnese (m. nel 1391) si unì in matrimonio con Francesco Gonzaga; Lucia (m. nel 1424) sposò Edmondo IV, duca di Kent. Gian Galeazzo - sposata nel 1360 Isabella di ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] dipinte da Gabriel Mälesskircher (m. nel 1495), parte di uno dei polittici d'altare del convento di Tegernsee nei dintorni di Monaco diBaviera. La pittura gotica spagnola è documentata solamente dalle opere di Juan Mates, attivo tra il 1392 e il ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] sia pure nominalmente, la pertinenza all'autorità papale nel 962 da parte diOttone I e, ancora, nel 1020 da Enrico II. A partire dal signoria di diverse famiglie. Raniero degli Atti, nominato nel 1329 vicario di Ludovico diBaviera, tentò di ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] è anche una delle insegne dell'impero romano germanico, sarebbe identica alla spada di Attila, che fu offerta nel 1063 dalla madre del re Salomone d'Ungheria a Ottone, duca diBaviera.Dopo la metà del sec. 10° la politica dei duchi nei confronti del ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] ), vennero investiti della marca orientale dall'imperatore Ottone II (973-983), ma dovettero conquistarsi soltanto margravio Leopoldo IV nel 1139 ebbe in feudo il ducato diBaviera, dapprima guelfo. Dopo la riconciliazione dell'imperatore Federico I ...
Leggi Tutto