GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] avversario degli Hohenstaufen, Enrico XII il Leone duca diBaviera e Sassonia, mentre pure la situazione in Italia di re: il cronista inglese Ruggero di Howden parla di evirazione, mentre Ottonedi St. Blasien parla, con maggiore verosimiglianza, di ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] potenze, il paese assunse un ordinamento monarchico e fu insediato sul trono il principe Ottonedi Wittelsbach, secondogenito del re diBaviera.
Dall'indipendenza al secondo dopoguerra
Dopo la conquista dell'indipendenza, la storia della Grecia ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] e nel 1238 si accordò con i suoi antichi avversari, il duca diBavieraOttone III e il re di Boemia Venceslao I. La completa riconquista del potere si compì comunque nella prospettiva di una riconciliazione fra il duca e l'imperatore, che fu favorita ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] appaiono fra i cittadini più influenti e ricchi di beni terrieri nel vicentino; un Ottone S. nel 1116, secondo lo Spreti, o Brunoro suo fratello, luogotenente generale di Massimiliano I, re diBaviera, e governatore di Augusta, morì colà nel 1815. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] primo il grande elettore diBaviera al suo figliuolo Ferdinando Maria (Milano 1833) perché trovasse nelle raccomandazioni del suo grande avo "le eterne ed immutabili massime della vera scienza del regnare". Sempre per Ottone è la dedica alla ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] Baviera"). Nel 1733 fu scritturato dallo Händel per il Haymarket Theatre di Londra, in sostituzione del Senesino, passato nella compagnia rivale diretta da A. Porpora; esordì nel pasticcio: Semiramisriconosciuta e comparve successivamente nell'Ottone ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] con lo pseudonimo di Brivio Pieverdi (anche Beridio Darpe), pubblicava in Firenze il suo Avino Avolio Ottone e Berlinghieri.
Conosciuto i poemi cavallereschi, le imprese dei quattro figli di Namo diBaviera, ma la comicità raramente è arguta e lo ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] con Bartolomeo Popoleschi e Andrea Buondelmonti, con istruzioni di sondare le intenzioni del papa e di re Ladislao e favorire la creazione di una lega fra questo e l'imperatore Roberto diBaviera per riprendere la guerra contro Gian Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] Filippo (1476-1508) dai Wittelsbach diBaviera, il territorio di Neuburg e Sulzbach, domata la guerra dei contadini con Ludovico V (1508-44), rafforzò (1525) la propria posizione in Germania accogliendo la Riforma con Ottone Enrico (1556-59), che ...
Leggi Tutto
Matilde, regina di Germania
Guy Dominique Sixdenier
Si tratta della santa regina tedesca Mechtild (" forza nel combattimento ", in latino Mathildis), figlia del conte Dietrich di Westfalia e della nobile [...] a questo titolo, secondo la madre, aveva più diritto di regnare. Nel 947 Ottone concesse al fratello Enrico il ducato diBaviera e allora la famiglia si riconciliò. M. si ritirò nel convento di Nordhausen per andare a morire a Quidlinburg, presso la ...
Leggi Tutto