Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] Tobias Volckmer (1560-1624), matematico e orafo dei duchi diBaviera, capostipite di una dinastia attiva sino alla fine del 17° secolo.
Nel l’estremità di una bacchetta di vetro e incastonandola fra i fori di due lamine giustapposte diottone. Grazie ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] presunto (ma in genere creduto) assassinio del duca diBaviera e della durezza con cui punisce i colpevoli e Sancti Trudberti, 1861, p. 293, che, dopo aver molto amato Ottone IV, difensore dei diritti storici dell'Impero in Italia, finiscono per ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] e completo del suo bacinetto, munito di resta per la lancia e ornato di bordure d'ottone con scritte apotropaiche, è un esemplare a Monaco diBaviera (Bayer. Nationalmus.), 'firmato' dal milanese Maestro R, dove il 'petto' - ricoperto di pelle e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] vero quello che nella Chronica, v, 31, narra Ottonedi Frisinga, che prende la notizia da Frutolfo) suscitò la è da vedere la bella conferenza tenuta da A. VALLONE a Monaco diBaviera il 15 maggio 1965, e pubblicata nel volume Dante e Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] le quali ancora dominano la concezione storica diOttonedi Frisinga. La rottura è evidente però di valore, di cui si possono ricordare i contributi di De Felice sul fascismo e di M. Broszat sulla dimensione politica del quotidiano nella Baviera ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] propria figlia Agnese a quel tempo ancora bambina (Ottonedi Frisinga, 19653, I, 8). Con ducatus Sueviae ‒ la Svevia ‒ si denomina uno dei cinque ducati tedeschi altomedievali (Svevia, Baviera, Franconia, Sassonia, Lotaringia). Si estendeva nell'area ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] in Friuli, veniva da una famiglia ministeriale della regione di Monaco diBaviera. Il patrimonio di Bernardus era ingente, come mostra il suo testamento del 1213: oltre ai proventi di affari generali e ai crediti nei confronti del comune, occorre ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Badstübner, 1987), che un'iscrizione apocrifa identifica come Ottone I (Ladner, 1983). Numerose e differenziate nei Rössl, gruppo in smalto ronde-bosse donato da Isabella diBaviera al consorte Carlo VI di Francia per il capodanno del 1404, in cui il ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] avean tolto, al tempo di papa Alessandro secondo; l'altra contro Arrigo terzo diBaviera, et poi contro Arrigo quarto a personaggi di maggior rilievo storico. Michelangelo Caetani pensò a s. Matilde, moglie di Arrigo I e madre diOttone il grande, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] la determinazione di fronte a Berengario, e la debolezza di quest'ultimo; mentre un suo fidelis, il duca diBaviera Enrico, Regnum:era infatti figlia di Uberto, marchese di Toscana, e di Willa, cugina prima di Adelaide, la sposa diOttone I, regina d ...
Leggi Tutto