ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] è anche una delle insegne dell'impero romano germanico, sarebbe identica alla spada di Attila, che fu offerta nel 1063 dalla madre del re Salomone d'Ungheria a Ottone, duca diBaviera.Dopo la metà del sec. 10° la politica dei duchi nei confronti del ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] istantaneo ritorno in posizione di riposo da parte dello spingitore è assicurato da un sistema di molle diottone, ciò che prova unanimemente falso. Un cembalo del 1703, a tre tastiere, Monaco diBaviera, Deutsches Museum, n. 9232, 201-0. Un cembalo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] forse faceva parte di un più esteso epos sulla vittoria del 787 di Carlo Magno contro Tassilone III duca diBaviera; e il Ottonis I di Rosvita, che raccontano la storia della dinastia ottoniana da Enrico I di Sassonia fino all’infanzia diOttone II.
...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] a una assoluta libertà di azione di M. e della sua familia a Verona. L’unione di Verona a una grande Marca incorporata alla Baviera sotto l’autorità del duca Enrico, fratello diOttone, non significò una perdita di influenza di M., ma creò, al ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] di Giacomo Perez di restituzione di Segorbe, in assenza del re assistette, nell’aprile del 1280, la regina Costanza nell’invio di un’ambasceria al conte Ottonedi dell’infanta Violante con il duca diBaviera. Sembra continuasse in Sicilia a esercitare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] teutonico in occasione del concorso indetto da Luigi diBaviera, ma gli sarà preferito il progetto dell’ di Atene, disegnato per Ottone I Wittelsbach, re di Grecia, e insieme al progetto cui pensava fin dal 1821 e che rappresenta l’ideale residenza di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] l’Haus-, Hof- und Staatsarchiv di Vienna, il Tiroler Landesarchiv di Innsbruck, l’Archivio provinciale di Bolzano, il Bayerisches Hauptstaatsarchiv di Monaco diBaviera, l’Archivio di Stato di Torino, l’archivio dell’abbazia di Wilten e la Biblioteca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] trono con Corrado III nel 1138, dopo scontri coi duchi diBaviera sostenuti dal partito guelfo e dal papa. Federico I, nel corso delle guerre civili. Le posizioni di Federico hanno un teorico: Ottonedi Frisinga, monaco cistercense e zio dello stesso ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] di Filippo nel 1208 riconobbe Ottone IV, ma ben presto gli voltò le spalle e già nel 1211 decise di più volte testimone dei suoi diplomi, soppiantando così il duca Ludovico diBaviera, che in seguito alla scomunica inflitta a Federico II da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] dei Romani, ma durante la minore età dell’eletto, i regni di Germania e di Borgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima, e successivamente a Luigi diBaviera. Quando scoppia il conflitto in Italia, Gregorio IX suscita numerosi ...
Leggi Tutto