URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottonedi Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] al partito imperiale e dar corpo a un forte partito di opposizione, U. consente alle strane nozze di Guelfo, figlio del duca diBaviera Guelfo, ostile ad Enrico, con la contessa Matilde di Toscana, di 25 anni più vecchia del marito. E quando Enrico ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] Clavenna e Curia Rhetorum (sic) presso il duca diBaviera Teudoberto nell'anno 702. Monete con le iscrizioni Curia o Curia civ(itas) sono state coniate dal sec. IX all'XI.
L'imperatore Ottone I concesse al vescovo il dominio territoriale sulla città ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] creando a tale scopo organizzazioni, imitate poi, specie in Baviera e in Turingia. Ispirandosi ai Hohenstaufen, ma con il conte di Savoia alla restituzione delle conquiste fatte in Svizzera e sottomise il conte palatino Ottonedi Borgogna. Invece ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] del sale, che da Salisburgo veniva mandato in Boemia. Da Ottone III il vescovo ottenne i diritti sovrani sulla città, la 1803: la città con parte del territorio passò al regno diBaviera, a cui nel 1805 doveva passare anche il resto del territorio ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] si mise contro l'imperatore insieme con Rodolfo di Svevia e Guelfo diBaviera. Nel 1073 la Carinzia gli fu tolta; di Vaud al conte Tommaso di Savoia, col quale concluse la pace a Hauteret il 18 ottobre 1211. Nella lotta per il trono fra Ottone ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] capitolo collegiale dei Ss. Pietro ed Alessandro fu fondato nel 974 da Ottone I, duca diBaviera, ma la chiesa odierna è formata da più edifici del sec. XII e XIII. L'annessa cappella di S. Maria della Neve, edificata nel 1516 dal cardinale Alberto ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] non si presentò, nonostante l'invito tre volte ripetuto, gli furono tolti i suoi feudi da un tribunale di principi (gennaio 1180). La Baviera fu data ad Ottonedi Wittelsbach; della Sassonia la metà occidentale - la Vestfalia - passò all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] Reims e il suo segretario Gerberto d'Aurillac, partigiani degli Ottoni, e irritati che re Lotario facesse in Germania politica antiottoniana, d'accordo con Enrico diBaviera, pretendente al trono. Lotario allora diresse i suoi colpi contro Adalberone ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] marzo 1138. Ebbe a sostenere con Enrico diBaviera, aspirante alla successione, e coi parenti di lui, lunghe lotte che misero a nudo suoi, tra cui il duca Federico di Svevia e lo zio di lui il vescovo Ottonedi Frisinga, giunse in Siria, dove, ...
Leggi Tutto
, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] Quedlinburg. A. con la discordia che insieme al fratello diOttone, il duca Enrico diBaviera, attizzò tra il proprio marito e il di lui figlio di primo letto, Liudolfo, provocò grandi guai; sua è particolarmente la colpa della guerra del 953. La sua ...
Leggi Tutto