UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] sempre più. In una guerra contro Koevorden l'esercito diOttone II fu distrutto, il vescovo stesso e molti nobili cui si aggiungerà, con il trattato di Rastatt, la Sardegna, assegnata - per ora - all'elettore diBaviera in cambio dei suoi stati) all' ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] nel 1158 Federico Barbarossa concede Spoleto allo zio Guelfo VI diBaviera, il quale pare che nel 1168 circa restituisse all' però dapprincipio il dominio della Chiesa su Spoleto: Ottone IV riprese il ducato nel 1210 collocandovi certo Diopoldo ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] orologi tascabili, fucili a retrocarica, oggetti d'ottone), l'influenza di alcune famiglie patrizie, le relazioni allacciate con molte (1266 kmq., 80.000 abitanti) al re diBaviera. Non ha in quel momento più di 25.000 abitanti (1431 : 22.800; 1622 : ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] I principali espositori provengono dalla Sassonia, Berlino, Baviera, Turingia, Provincia Renȧna, Württemberg; tra quelli Fra il 1156 ed il 1170 Lipsia ottenne dal margravio Ottonedi Misnia il riconoscimento del suo primo statuto municipale; ma ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] fu nominato duca di Lotaringia. Ribellatosi poi a Ottone I, fu destituito: gli successero Ottonedi Verdun, Corrado il (20-22 agosto) dalla 6ª armata tedesca (principe Rupprecht diBaviera). I Francesi dovettero ripassare il confine, né per tutta la ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] In Germania per contro viene proclamato Enrico II diBaviera il Santo, e una lotta alterna di vicende per dodici anni (1002-1004) si giurare fedeltà a lui come marchese, e ai figli di Arduino (Ottone, Arduino II, Guiberto) come a conti (1016).
La ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo diBaviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] e perfino Rainaldo di Dassel, il potente concelliere di Federico, e Ottonedi Wittelsbach dovettero fuggire da Milano in rivolta.
Intanto F. procedeva verso il sud e s'impadroniva dei beni matildini, che dava in feudo a Guelfo VI diBaviera, rompendo ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Oberto, figlio di Adalberto pure marchese, fuggito, in odio a Berengario II, nel 960 presso Ottone I di Germania, che nel come erede il figlio di Alberto e Cunegonda, Guelfo IV, il quale fu da Enrico IV fatto duca diBaviera e continuò la celebre ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] dell'arcivescovo Adalberone, cancelliere di Francia, guida praticamente la politica di questa: crea in Germania difficoltà di ogni sorta contro Enrico diBaviera, desideroso di assicurarsi, con la tutela del giovanissimo ottone III, il potere ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] diBaviera, di Boemia, d'Austria, e i re di Spagna. In Italia l'aquila variò di significato secondo gli avvenimenti; dapprima fu segno di la pose anch'egli sul suo palazzo, come signum romanum; Ottone III ed Enrico V e Federico I l'adottarono nei loro ...
Leggi Tutto