• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [11]
Arti visive [10]
Geografia [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Ingegneria [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]

Calderari, Ottone

Enciclopedia on line

Calderari, Ottone Architetto e scrittore (Vicenza 1730 - ivi 1803), seguace della maniera palladiana. Costruì a Vicenza i palazzi Loschi (poi Zileri dal Verme), e Cordellina, il casino Lampertico già Capra, ecc. Lavorò anche a Verona, Padova, Marostica, ecc. Pubblicò scritti e disegni d'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROSTICA – PADOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calderari, Ottone (1)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] alla fine del secolo nel deciso palladianesimo di Ottone Calderari, autore dei palazzi Cordellina e Zileri dal Verme da Romano; Ezzelino II nel 1210 con l'aiuto dell'imperatore Ottone IV diveniva podestà e per circa tre anni esercitava una severa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

CERATO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scrittore, nato, a Mason di Vicenza nel 1720, morto a Padova nel 1792. Era figlio di Bernardo Fradellini, ma si chiamò col cognome del padre adottivo. Sacerdote, si diede all'architettura, [...] tardi il palazzo Trissino dal Vello d'oro. Ivi tenne anche scuola privata di architettura con numerosi allievi, tra cui Ottone Calderari. Cresciuto in fama, passò nel 1765 a Padova col titolo di "pubblico architetto" alla cattedra universitaria di ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – OTTONE CALDERARI – GIUSEPPE TOALDO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERATO, Domenico (2)
Mostra Tutti

BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio Franco Barbieri Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dall'XI al XVIII secolo, Torino 1936, p. 45; F. Barbieri, Il neoclassicismo vicentino: Ottone Calderari,in Arte veneta, III(1953), pp. 63-66; R. Cevese, Ville della Provincia di Vicenza,in Le Ville venete (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO SCAMOZZI – FRANCESCO MUTTONI – CASALE MONFERRATO – GIORNALE D'ITALIA – OTTONE CALDERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] , inf. 3. 58. Antonio Magrini, Scritture inedite in materia di Architettura di Onorio Belli, Ottorino Bruno Orefici ed Ottone Calderari, Padova 1847; Federico Berchet, La loggia veneziana di Candia, "Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 61 ... Leggi Tutto

CIESA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIESA, Giacomo Franco Barbieri Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] (Dueville), dedicata alla Madonna di Monte Berico: con lui facevano parte dell'équipe, diretta dal progettista Ottone Calderari, il quadraturista Paolo Guidolini, Francesco Lorenzi e lo scultore Francesco Leoni. Sappiamo anzi da un contemporaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REVESE BRUTO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVESE BRUTO, Ottavio Luca Trevisan REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] , Padova 1847a, pp. 47 s.; Id., Scritture inedite in materia d’architettura di Onorio Belli, Ottavio Bruto Orefici, Ottone Calderari..., Padova 1847b, pp. 31 s., 35-41; Id., Notizie storico-descrittive della chiesa cattedrale di Vicenza, Vicenza 1848 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAMBATTISTA ALBANESE – CROCETTA DEL MONTELLO – ORDINI ARCHITETTONICI – MICHELE SANMICHELI

GIULIARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Bartolomeo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini. Compì i suoi studi a Milano [...] rapporti, oltreché con l'erudito veronese Gaetano Pinali, con vari esponenti della cultura neoclassica, come gli architetti Ottone Calderari, Luigi Cagnola e Giacomo Albertolli. All'apertura del nuovo secolo, quando, dopo la pace di Luneville (1801 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PIERMARINI – GIANNANTONIO SELVA – MICHELE SANMICHELI – SAVERIO DALLA ROSA – TEATRO ALLA SCALA

CORBELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Carlo Maddalena Malni Pascoletti Ruggero Boschi Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] l'Arslan (1956) definisce la facciata "mediocre" e "disorganica e sperequata" ma rispetto al molto più lodato disegno di Ottone Calderari (in seguito utilizzato per la chiesa dei Filippini) il progetto di C. "si adatta meglio alle strutture interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – OTTONE CALDERARI – ANDREA POZZO – TRABEAZIONE – ARCIVESCOVO

BENDAZZOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDAZZOLI, Giovanni Battista Franco Barbieri Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] palazzo Loschi-Zileri; poco dopo, sempre in palazzo Cordellina, nella loggia verso il cortile, fece il busto di Ottone Calderari (1790) e di una personificazione allegorica. Allo scadere del sec. XVIII devono appartenere le quattro figure femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali