GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] delle vicende relative alla successione imperiale e alla rinuncia diOttoneIVdiBrunswick nei riguardi del Regno di Sicilia. Con l'elezione di Onorio III (1216) Ugolino mantenne la posizione di primo piano che aveva acquistato con Innocenzo III ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] ai soldati cremonesi, fallì solo per il tempestivo intervento di contingenti milanesi (settembre del 1208). La discesa in Italia diOttoneIVdiBrunswick significò per Brescia un anno di pace: le diverse fazioni si accordarono temporaneamente fra ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] appenniniche. Nei documenti del 1212 è attestato inoltre l'appoggio che la famiglia, in particolare il M. e Guglielmo Malaspina, diede ai sostenitori diOttoneIVdiBrunswick nella lotta contro il fronte guidato da Innocenzo III, Pavia e il marchese ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] della penisola, il C. riprese prontamente la propria libertà d'azione. Quando nell'ottobre 1209, appena incoronato imperatore, OttoneIVdiBrunswick intervenne con decisione negli affari delle città toscane per ristabilire il proprio controllo su ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] probabilmente appartenente alla stessa famiglia.
Nell'autunno del 1212 il C. era podestà di Bologna. Dopo la partenza diOttoneIVdiBrunswick dall'Italia, nel gennaio di quell'anno, era scoppiata la guerra tra Bologna e Pistoia. Firenze non aveva ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] il Melli, nel settembre 1209, il F. avrebbe ospitato nel suo castello di Salvaterra (tra Reggio e Modena, nella zona pedecollinare), OttoneIVdiBrunswick, di passaggio per il territorio reggiano e diretto a Roma per essere incoronato imperatore ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] , quando nel 1209 questo comune, seguito da quello di Piacenza, prese nettamente posizione a favore diOttoneIVdiBrunswick. In veste di podestà egli presenziò alla cerimonia, avvenuta nella basilica di S. Ambrogio, durante la quale l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] con la casa dei Guelfi. Nell'agosto 1235 F. investì infatti il nipote diOttoneIV, OttonediBrunswick, del titolo del nuovo Ducato diBrunswick-Lüneburg e lo elevò al rango di principe dell'Impero. Sempre in agosto, nella stessa Dieta ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottonedi
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi diBrunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] ministro di Giovanna, propose alla regina il matrimonio col Brunswick. Questi possedeva tutte le qualità richieste ad un principe consorte: appartenente a un'illustre famiglia che contava fra i suoi avi persino un imperatore - OttoneIV - il ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] , e a Ottone, duca diBrunswick, il vicariato generale di Asti, Alba, Mondovì e di altre terre, concessioni poi confermate nel 1377 da Venceslao IVdi Lussemburgo, re dei Romani. I tentativi di Galeazzo II Visconti di riconquistare Asti fallirono ...
Leggi Tutto