FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] sua pittura romantica risultano i disegni per l'illustrazione di libri, come la veduta della rocca di Garda per il testo di G. G. Orti Manara, Delle avventure di Adelaide, sposa diOttoneIdiSassonia, delle notizie dei castelli di Garda e Canossa ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] 919 Enrico IdiSassonia. Questi conquistò la Lotaringia, tolta alla Francia, e a E il Brandeburgo, strappato agli slavi Vendi; ma durante tutto il suo regno dovette fare fronte agli attacchi degli Slavi e degli Ungari. Suo figlio OttoneI (936-973 ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] imperiale, F. doveva avere un castello nel quale, oltre a Enrico IdiSassonia, che vi fu eletto re di Germania nel 919, soggiornarono più volte gli imperatori, da OttoneI a Corrado III. Dalla fine del sec. 11° F. fu una roccaforte del vescovo ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land diSassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] fin dall’805) ai confini dell’impero carolingio, M. fu devastata dai Vendi e dagli Avari; rifiorì per merito diOttoneI, che vi stabilì una sede arcivescovile (968), destinata ad avere molta importanza nella storia della Germania medievale (a fianco ...
Leggi Tutto
Città della Germania nel distretto di Dresda. Sorse su iniziativa di Enrico I come castello per la difesa contro gli Slavi (928). L’imperatore OttoneI ne fece (965) il centro di una delle 5 marche in [...] il Vecchio); il castello Albrechtsburg fu ricostruito (1471-85) da Arnoldo di Vestfalia per Alberto IV diSassonia. Da ricordare il Rathaus (1472), le chiese gotiche di S. Afra e di S. Francesco. Porcellane di M. Nel 1710 J.F. Bottger fondò a M. una ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1964).Sono i c. di Abbiategrasso, eretto al tempo diOttone, e di Vercelli, voluto da Matteo I, a suo interno anche gli alloggiamenti per il corpo di guardia e, in casi sporadici, la cappella. In Sassonia e in Turingia tale tipologia si sviluppò ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Riquier per volere di Carlo Magno, e così a Magdeburgo per volere diOttoneI. Riusi ingenti di significato politico-religioso all'Aquitania, alla Normandia, al bacino renano-mosano, alla Sassonia, alla fascia alpina, alla Lombardia, alla Puglia, e ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 1991, I, p. 24ss.), nella seconda metà del sec. 10° per Gerone, cappellano di corte diOttoneI e poi arcivescovo di C., a opera di uno dei dotazione della cattedrale di Brunswick, fondata, appunto in quell'anno, dal duca diSassonia Enrico il Leone ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Ottone IV di Brunswick, di cui aveva favorito l'ascesa, non mostrò di voler riprendere, tentando la conquista della Sicilia, il disegno svevo didi storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, I, di produzione della Sassonia ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] pp. 669-697; P. Foschi, Itinerari degli imperatori sassoni (OttoneI, II, III) nelle Marche durante il X secolo, ivi 148, 1961, pp. 169-176; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962; M.C. Ross, in Byzantine Art and European Art, cat ...
Leggi Tutto