Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] della sua affermazione, fu ucciso il 21 giugno 1208 a Bamberga dal conte palatino di Baviera OttonediWittelsbach per motivi di vendetta personale.
La morte di Filippo privò il partito degli Hohenstaufen del suo capo. Per porre fine alla guerra ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1120 circa - m. Pfullendorf 1183) del conte palatino Ottone V diWittelsbach. Amico e fautore dell'imperatore Federico I, lo accompagnò nelle spedizioni in Italia e gli fu a fianco, in Germania, [...] contro Enrico il Leone. Conte palatino di Baviera (1156), ne fu creato duca dopo la deposizione di Enrico (1180). Capostipite della dinastia dei Wittelsbach, che regnò fino al 1918. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Isole Ionie (cedute ai Greci solo nel 1863) e la successiva convenzione del 1832 attribuì la corona a OttonediWittelsbach. Il nuovo Stato, privato delle regioni più produttive (Tessaglia, Macedonia, Creta), dovette anche addossarsi i debiti della ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] XII il Leone (1156-80) che, colpito dall’interdetto imperiale di Federico I, perse i suoi domini, assegnati a OttonediWittelsbach, dinastia che resse la B. fino al 1918. Nel frattempo le regioni di là dai fiumi Enns e Inn nel 1156 erano state date ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, [...] 1207 il papa lo riconobbe come re di Germania, ma alla vigilia dell'incoronazione imperiale F. fu assassinato nel palazzo vescovile di Bamberga, per vendetta privata, dal conte palatino OttonediWittelsbach. Aveva sposato (1197) Irene, figlia dell ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] (1181). Lo Stato guelfo fu quindi smembrato tra numerosi feudatari: la Baviera andò a OttonediWittelsbach, la Sassonia fu divisa tra l’arcivescovo di Sassonia e Bernardo d’Anhalt, aumentando la frantumazione dell’autorità pubblica. Per tutta la ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] , e poi presso lo stesso Vittorio Emanuele, a lanciare l'idea di detronizzare il re degli Elleni OttonediWittelsbach, per sostituirlo col figlio secondogenito del re d'Italia, Amedeo. Di qui la missione segreta affidata dal re al C., in Grecia e ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] strettamente con il più potente principe laico della Germania, il duca di Baviera OttonediWittelsbach, sposandone il 1o sett. 1246 la figlia Elisabetta. Da allora il Wittelsbach, che una volta era stato seguace del papa, si adoperò valorosamente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] il papa stesso concludesse le trattative. L'obiettivo fu raggiunto, ma si ignora il contenuto preciso degli accordi. La morte di Filippo, ucciso da OttonediWittelsbach per una vendetta personale il 21 giugno 1208, restituì a I. III la sua libertà ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] nuovo la pace. Ma il 21 giugno 1208 Filippo fu assassinato a Bamberga dal conte palatino OttonediWittelsbach, che probabilmente aveva considerato lesivo del suo onore l'annullamento del suo fidanzamento con una delle figlie del re.
L'omicidio del ...
Leggi Tutto