Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (1181). Lo Stato guelfo fu quindi smembrato tra numerosi feudatari: la Baviera andò a OttonediWittelsbach, la Sassonia fu divisa tra l’arcivescovo di Sassonia e Bernardo d’Anhalt, aumentando la frantumazione dell’autorità pubblica. Per tutta la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Isole Ionie (cedute ai Greci solo nel 1863) e la successiva convenzione del 1832 attribuì la corona a OttonediWittelsbach. Il nuovo Stato, privato delle regioni più produttive (Tessaglia, Macedonia, Creta), dovette anche addossarsi i debiti della ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] e a impedire che il messo papale fosse ucciso dal conte, palatino OttonediWittelsbach! In quell'occasione l'Hohenstaufen rispose al pontefice con la lettera del I’ottobre di quell'anno, la quale dimostra l'ascendente che sul suo animo esercitava ...
Leggi Tutto