Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] condusse ben presto a una rottura e alla lotta con il pontefice, fautore di Federico di Svevia, re di Sicilia e figlio di Enrico VI (il futuro Federico II). O., scomunicato da Innocenzo III, fu privato anche della corona in seguito all'elezione ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] Enrico VI nel 1197, esso aveva veduto l'apertura di una difficilissima e combattutissima successione, con due pretendenti, OttonediBrunswick e Filippo di Svevia, fratello di Enrico VI, ai quali variamente si allearono il papa e le altre potenze d ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] 1209-1211 la presenza nei territori pontifici dapprima del legato imperiale in Italia, il patriarca di Aquileia, e poi dello stesso OttonediBrunswick determinasse una notevole crisi.
Le regioni che entravano a far parte dei domini temporali erano ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] a Mühlhausen, in Turingia, dalla maggioranza dei principi, e incoronato a Magonza dall'arcivescovo di Tarantasia, che non ne aveva facoltà, e OttonediBrunswick, eletto a Colonia l'8 giugno 1198, incoronato ad Aquisgrana dall'arcivescovo "idoneo ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] le terribili scosse seguite alla morte dell'imperatore Enrico VI, la doppia elezione di Filippo di Svevia e diOttonediBrunswick nel 1197 e l'assassinio di Filippo nel 1208, la continuità dinastica, il cui principio sembrava imporsi gradualmente in ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] a Bamberga dal conte palatino di Baviera Ottonedi Wittelsbach per motivi di vendetta personale.
La morte di Filippo privò il partito sull'Harzburg e fu sepolto nella collegiata di S. Biagio a Brunswick. Aveva consegnato le insegne imperiali al ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Bouvines, conseguita la domenica del 27 luglio 1214 da Filippo II Augusto, suo alleato, contro Ottone IV diBrunswick imperatore, i suoi alleati fiamminghi e Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, ha segnato la svolta decisiva per le fortune del puer ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] distinzione tra Impero e Regno: ma ci si dimentica che O. ne ottenne non certamente di minori di quelle che aveva ottenuto Innocenzo III da Federico e da Ottone IV diBrunswick: questi a Spira, il 22 marzo 1209, s'era impegnato a restituire le terre ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] Innocenzo non riuscì a esorcizzarlo. Anzi, per una sorta di eterogenesi dei fini, dopo che esso si era ripresentato con Ottone IV diBrunswick, cioè a dire inaspettatamente nella persona di colui che, non senza esitazioni e ripensamenti, aveva scelto ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] -1216).
Dal 1212 al 1220 Federico è in Germania; durante la sua assenza dal Regno di Sicilia, Bari è coinvolta nel suo conflitto con Ottone IV diBrunswick, incoronato imperatore da Innocenzo III nel 1209 ma scomunicato nel dicembre 1210. Nel 1211 ...
Leggi Tutto