Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] civile tra guelfi e ghibellini. La corona fu disputata da OttonediBrunswick, figlio di Enrico il Leone, che fu eletto con l’appoggio dell’arcivescovo di Colonia, e Filippo di Svevia, fratello di Enrico VI e zio del piccolo Federico Ruggero, figlio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] successione: grande fortuna, questa, per l'attività politico-territoriale del pontefice. Si contendevano il regno OttonediBrunswick, figlio di quell'Enrico il Leone che aveva concorso al fallimento della politica italiana del Barbarossa, e Filippo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dall'Impero e dal Regno italico i territorî pretesi dalla S. Sede. In prima linea, il ducato di Spoleto e la marca di Ancona, che OttonediBrunswick s'indusse, per due volte (1201 e 1209), a promettere, per ottenere dapprima la propria conferma e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] , e approvò le quarte nozze dell'anziana regina Giovanna, vedova di Giacomo di Maiorca dal febbraio 1375, la quale alla fine di dicembre dello stesso anno si unì a OttonediBrunswick. Nel secondo semestre del 1372 la Curia fu impegnata nella ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] . Nei travagliati rapporti con l'impero germanico - in cui ebbe come interlocutori Filippo di Svevia, OttonediBrunswick e Federico II - egli fu un energico sostenitore della teoria del dominio universale del papato e del ruolo del pontefice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] . Dal luglio del 1372 G. fu in Piemonte per trattare la stipula di una lega con Amedeo VI di Savoia e OttonediBrunswick, zio e tutore del marchese di Monferrato, Secondo Ottone. Nei mesi seguenti venne inviato ripetutamente presso il conte ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Niccolò Brancaccio, Jean de Murol e Pierre de Thury) - alla redazione del trattato tra il papa e OttonediBrunswick cui era stata affidata la riconquista di Napoli. Quando la città venne presa (il 7 luglio 1387), il F. acconsentì alla concessione un ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Gregorio XI, e nel 1377 a Firenze; nella primavera del 1376 condusse a Napoli OttonediBrunswick per le nozze con la regina. Il 13 genn. 1377 divenne arcivescovo di Cosenza; suo successore a Bari fu, per iniziativa del B., Bartolomeo Prignano, suo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di caratteri di fantasia, e così pure di fregi e di filetti; questi ultimi preferibilmente diottone. Di Buchdruckerkunst zu Berlin, Berlino 1926; G. Milchsack, Was ist Fraktur?, Brunswick 1918; J. Kirchner, Die gotischen Schriftarten, Lipsia 1928; H. ...
Leggi Tutto