BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] faremo vedere se 'l accadrà" (ibid., p. 176).Ma la lettera dello Sforza ed i colloqui di Sceva de Curte e OttoneDelCarretto non influirono nei rapporti tra il B. ed il cardinale, che continuarono sino alla morte di quest'ultimo (agosto 1464), e che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] , è edita in appendice dal Bastanzio (nn. 24-40, pp. 267-79): interessante, fra l'altro, il carteggio dello Sforza col suo ambasciatore a Roma, OttonedelCarretto, che lascia intravvedere in maniera vivace l'agitarsi, che risulterà d'altronde vano ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] più nota e che stabilì la sua fama di storiografo. Nel settembre del 1459 il C. era di nuovo a Mantova. OttonedelCarretto e Nicodemo Tranchedini, ambasciatori del duca Francesco Sforza, che nel frattempo avevano letto la Vita di Braccio, chiesero ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Santi, essendo il L. qualificato dal Berdini stesso, in una lettera del 23 marzo 1436, come uomo di età ragguardevole, "aetate pater" effettivo conferimento del titolo patriarcale per L., anche attraverso la mediazione di OttoneDelCarretto, oratore ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] fatto in concistoro. Pio II si consigliava con l'E. "così in le cose di stato come in quelle de corte" - come riferiva OttoneDelCarretto a Francesco Sforza in una lettera dell'11 nov. 1458 - "e quasi niente se fa senza luy".
Nominato il 20 ag. 1458 ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Giovanni Fieschi, turbolento vescovo di Vercelli) e i marchesi DelCarretto e di Monferrato (il 20 aprile il F. ricevette Monferrato. Il 29 agosto il papa esortava Ottone di Brunswick, reggente del Monferrato, ad adoperarsi per la restituzione dei ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] dunque dovuta, in buona parte, all'intervento di Ottone Visconti, arcivescovo di Milano sostenitore della politica pontificia Ferrara il 16 maggio 1303. Suo successore fu Ottobono DelCarretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da Benedetto XI ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] i Dal Carretto, protetti dai Visconti. Ma l'accordo non venne raggiunto; e il pontefice all'inizio del 1366 manifestò in Germania, con l'incarico di ricercare la pace tra il marchese Ottone di Brandeburgo e i duchi d'Austria, di modo che l'imperatore ...
Leggi Tutto