PUGLIASCHI, Giovanni Domenico
Richard Wistreich
PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo.
Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] stampare in Orvieto dal locale maestro di cappella Fabio Costantini, Pugliaschi figura con un’aria strofica di quaternari e ottonari a voce sola (soprano o tenore), Deh mirate, luci ingrate.
Dal novembre del 1620, affetto forse da malattia venerea ...
Leggi Tutto
DOTTI, Bartolomeo
Angelo Pellegrino
Nacque nel Bresciano, probabilmente nel 1651, da Pasquino e da Ottavia Vinacesi.
Fin da giovanissimo manifestò particolare inclinazione per la poesia e lo studio [...] col sospetto di chi legge, però, che tale ulcerosa protesta sia soprattutto quella personale.
Nei versi brevi, settenari e ottonari, delle Satire egli continuò la sua personale polemica contro il mondo degli abusi e della prepotenza della nobiltà, e ...
Leggi Tutto
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer)
Giorgio Pasquali
Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] dagli stessi metri di cui sono formate le parti stichiche: senarî giambici, settenarî trocaici e giambici, ottonarî giambici, cosparsi però di qualche ottonario trocaico e di versetti giambici e trocaici. E non ci si può sottrarre all'impressione che ...
Leggi Tutto
SENARIO
Giorgio PASQUALI
Mario PELAEZ
. Il senario è il trimetro dei Greci, quale lo adattò genialmente all'indole della lingua latina e al senso ritmico dei Romani Livio Andronico. Ch'egli abbia [...] anche poeti moderni come G. Giusti e G. Zanella.
Più spesso il senario si trova, nella forma sdrucciola, misto con ottonarî come in alcune satire del Giusti, oppure con dodecasillabi come nella Notte Fiorentina di G. Marradi. Un senario doppio è in ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] dove possibile aderente agli originali, composti quasi esclusivamente in śloka, quartine (tetrastici per l'esattezza) di ottonari eguali. Ogni ottava italiana corrisponde così senza eccezioni a due śloka del testo sanscrito. Grande apprezzamento per ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] (Milano 1930), L’isola dei pappagalli (Milano 1939).
Il suo stile – nella prosa crepitante e allegra, negli ottonari a rima baciata, nei «versetti accurati, limpidi, seminati con discrezione di qualche paroletta rara, di qualche rima acrobatica ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] ), che in antifrontespizio recano la dicitura: "A cura di Antony" (cioè Antonicelli, col quale però collabora per la traduzione, in ottonari, Pavese).
Poi il sodalizio tra il F. e l'Antonicelli si ruppe: in parte influì la condanna di questo nel 1935 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica sul palcoscenico: il teatro d'eta repubblicana
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli spettacoli teatrali [...] non assumessero l’aspetto di semplice prosa. Lo stesso Cicerone (Tusculanae disputationes, 1, 44, 106), citando alcuni ottonari giambici di un altro dramma teatrale, racconta che questi versi erano stati cantati con una melodia particolarmente ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] e diretta a Torino).
In esso delinea i caratteri del canto lirico nella forma principale della villotta in ottonari (completamente diversa dal restante canto lirico italiano in endecasillabi), la sua diffusione, l'ufficio sociale, le influenze ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] ". La straordinaria abilità metrica di cui è dotato il G. riprende dalle Elegie romane del D'Annunzio il distico di ottonari e novenari doppi con rima al mezzo; ma è un distico che, congiungendo spesso parole dissonanti e discordi, ottiene effetti ...
Leggi Tutto
ottonario
ottonàrio agg. e s. m. [dal lat. octonarius, der. di octoni «a otto a otto»]. – Nella metrica italiana, verso o. (o assol. ottonario), verso di otto sillabe (o, più propriam., di otto «posizioni metriche»), con gli accenti principali...
romance
〈romàntħe〉 s. m., spagn. [der. di romano «romano1»]. – Romanza, componimento poetico spagnolo di carattere epico-lirico, in doppî ottonarî assonanzati, di cui è attestata l’esistenza già a metà del sec. 15°: sorto in Castiglia con...