PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , Islam and Muslim Art, London 1980; Anadolu Medeniyetleri, III, Selçuklu-Osmanlı [Le civiltà anatoliche, III, Selgiuqidi-Ottomani], cat., Istanbul 1983; M. Jenkins, Islamic Art in Kuwait National Museum. The al-Sabah Collection, cat., London ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] agli Zayyanidi. Pur con le dovute eccezioni fu questo un periodo di decadenza che aprì le porte alla conquista ottomana del 16° secolo.
Malgrado le sue caratteristiche locali, l'arte del Maghreb partecipa dei caratteri generali dell'arte islamica ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] der arabisch-islamischen Wissenschaften 6, 1990, pp. 195-226; C. Cantay, Anadolu Selçuklu ve Osmanlı Darüşşifaları [Gli o. selgiuqidi e ottomani in Anatolia], Ankara 1992, tavv. 2-3, 6-7; D. De Maio, La malattia mentale nel Medioevo islamico, Milano ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] trattatistica sanscrita, già diffusi in area indiana.Analogamente a quello che avvenne in area turca con i primi Ottomani, i Timuridi anticiparono, con le loro realizzazioni, le nuove concezioni urbane basate su impianti topografici di grande respiro ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e con la Boemia. Dopo l'unione con la Lituania (1386), gli Iagelloni costruirono c. anche sulla frontiera orientale, a difesa dagli Ottomani e dai Tartari. La maggior parte dei c. fu però eretta all'interno del paese nelle regioni più popolate ed ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dell'architettura bizantina e una riproduzione della sua dilatata spazialità venne tentata solo nel XVI secolo dagli architetti ottomani: ciò nonostante, il sistema di saperi che la sua realizzazione implica riemerge un po' in tutta l'architettura ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...