Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] modo congruo gli ideali a cui s’ispirava la lotta di popolo, intrapresa, a partire dal 1821, contro la dominazione ottomana. Qualche difficoltà nel possesso del greco ebbe anche A. Kàlvos (contemporaneo e compatriota di Solomòs), a sua volta educato ...
Leggi Tutto
LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] fosse druso, egli favorì anche l'elemento cristiano. Ma, svanito con lui il sogno dell'indipendenza del Libano, la Porta ottomana cercò con l'aizzare gli odî religiosi delle varie comunità il modo di mantenerne l'equilibrio e di assicurare il proprio ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] agli Unni, divennero una terribile potenza guerresca. Il loro regno era uno stato feudale, come più tardi fu quello degli Ottomani. A lato del Khaqān stava il Jugur; fra i capi, Tarchani, eccelleva il Tudun. La forza selvaggia degli Avari tralignò ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] ), la conquista stabile del Neǵd fu possibile; vani furono, al pari dei precedenti, i tentativi compiuti ripetutamente dagli Ottomani.
Il Neǵd riprende una parte degna di nota nella storia generale del mondo islamico soltanto alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] il pericolo di un ulteriore dominio turco nel Mediterraneo; fu segnato l'inizio della decadenza marittima degli Ottomani. Quanto agli effetti materiali, la stagione avanzata e le perdite sofferte sconsigliarono un immediato sfruttamento della ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] dai Turchi, il cui dominio però fu effimero: nel 1481 Antonio Tocco riuscì a riconquistarla. Non potendo poi egli difenderla dagli Ottomani la cedette, nel 1484, a Venezia, che ne mantenne il possesso fino al 1797. Il lungo e innterrotto dominio di ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] seicentomila persone), qui giunte con le loro armi quasi tre secoli prima dopo avere fieramente combattuto contro i turchi ottomani e avere abbandonato, sotto la spinta degli invasori, il Kosovo e altre regioni meridionali.
Quando fu evidente che il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] non pol quasi pagar il castellano". Con tutto ciò il 20 ag. 1500 riuscì a scongiurare un attacco di oltre mille cavalieri ottomani, bloccandoli sulle montagne: "Unde lui con solicitudine provete a li passi, non con forze, per non haver ni soldati ni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] e tentò invano l'espugnazione di Pera, ben difesa per l'appoggio dato ai Genovesi da Orkhan I sovrano dei Turchi ottomani. Fu allora stabilito di dividere la flotta in tre parti. Mentre il capitano generale da Mar restava con due provveditori all ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] le linee politiche del precedente decennio (la pacificazione tra l’Impero e la Francia e la crociata contro gli ottomani), che all’indomani della caduta dell’isola di Rodi (1522) si riproponevano con rinnovata urgenza.
La riforma ortografica ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...