• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Storia [275]
Biografie [213]
Geografia [69]
Arti visive [64]
Storia per continenti e paesi [57]
Archeologia [49]
Asia [40]
Religioni [35]
Europa [33]
Diritto [25]

Mircea I detto il Vecchio o il Grande

Dizionario di Storia (2010)

Mircea I detto il Vecchio o il Grande Mircea I detto il Vecchio o il Grande Principe di Valacchia (m. 1418). Figlio di Radu I, salì al trono nel 1386 e per i suoi vasti possessi, che si estendevano [...] con il disastro di Nicopoli (1396); dopo la sconfitta dei cristiani la Valacchia vide la propria indipendenza fortemente limitata dagli ottomani. Solo la sconfitta subita ad Angora dai turchi per opera dei mongoli (1402) e le lotte scoppiate fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parga

Enciclopedia on line

Parga (gr. Πάργα) Centro della Grecia, nella parte meridionale dell’Epiro. Di antica ma incerta origine, fu dal 1401 dominio di Venezia, che ne favorì con la concessione di privilegi e diritti cittadini lo [...] Inglesi (1814-15) e venduta (1819) ad Alì Pascià, perse la maggior parte della popolazione greca, rifugiatasi a Corfù per non sottostare agli Ottomani: evento che ebbe larga risonanza nel filellenismo europeo. La città passò alla Grecia nel 1913. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILELLENISMO – OTTOMANI – GIANNINA – VENEZIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parga (1)
Mostra Tutti

Alişar Hüyük

Enciclopedia on line

Alişar Hüyük Sito dell’Anatolia centrale (Turchia). Vi è stata documentata una sequenza pressoché continua di fasi di frequentazione tra il Bronzo antico e l’età ottomana. L’insediamento, polinucleare [...] decaduto nella seconda metà del 2° millennio a.C. Abbandonato nel 7° sec. d.C., fu occupato da edifici di carattere seminomadico al tempo dei primi sovrani ottomani. I reperti archeologici sono conservati nel Museo delle Civiltà Anatoliche ad Ankara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANATOLIA – OTTOMANI – TURCHIA – ANKARA

Bostra

Enciclopedia on line

Bostra (lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; arabo Buṣrā) Antica città dell’Auranitide (od. Siria sudoccidentale) sulle pendici occidentali del Gebel Druso. Occupata dai Nabatei fin dal 2° sec. a.C., [...] di B., che computava gli anni dal 106 d.C., e fu in uso in tutta la provincia. Decadde al tempo degli Ottomani. Vi sono importanti rovine di età romana (arco trionfale, teatri, terme, templi ecc.). Di epoca cristiana si conservano tre chiese a pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ROMANA DI ARABIA – ALESSANDRO SEVERO – PROVINCIA ROMANA – AURANITIDE – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bostra (2)
Mostra Tutti

BARBAROSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] a Khair ad-dīn la carica di Qapūdān pāshā o Qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè il comando supremo della flotta ottomana. Recatosi a Costantinopoli, il B. attese nell'inverno del 1533-34 ad allestire numerose galere; nel 1534 devastò le coste ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ARIADENO BARBAROSSA – INFLUENZA SPAGNOLA – CAVALIERI DI RODI – ISOLA DI GERBA

Isma'il I

Dizionario di Storia (2010)

Isma'il I Isma‛il I Fondatore della dinastia persiana dei Safavidi (Ardabil 1487-ivi 1524). Discendente dal fondatore di una confraternita mistica, Safi al-Din (da cui «safavide»), I., appoggiato da [...] della Persia, alla quale impose lo sciismo, assumendo nel 1502 il titolo di scià e ponendo a Tabriz la sua capitale. I. fu autore della conquista del Khurasan, che ricostituì la Persia in Stato nazionale, mentre fu sconfitto più volte dagli ottomani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAFAVIDI – KHURASAN – OTTOMANI – SCIISMO – TABRIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isma'il I (2)
Mostra Tutti

Hunyadi, Giovanni, reggente di Ungheria

Enciclopedia on line

Hunyadi, Giovanni, reggente di Ungheria Capitano cristiano nelle lotte contro i Turchi (n. in Transilvania 1387 circa - m. Zimony 1456). Entrato (1433) per due anni al servizio di Filippo Maria Visconti, approfondì a Milano lo studio dell'arte [...] i Turchi; dopo la battaglia di Semendria (1441), con la quale riuscì a liberare la Serbia dagli invasori, annientò gli Ottomani con la grande vittoria di Sibiu in Transilvania (1442); più tardi condusse con i Polacchi una lunga campagna che finì col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ARTE DELLA GUERRA – TRANSILVANIA – MAOMETTO II – VALACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunyadi, Giovanni, reggente di Ungheria (2)
Mostra Tutti

MICHIEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Giovanni Gino Benzoni MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti. Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] trattative di pace appena avviate delle quali era ignaro, di cui in M.P. Pedani, In nome del Gran Signore. Inviati ottomani a Venezia …, Venezia 1994, p. 150); Vincenzo, nato nel 1517 e presto scomparso; Fantin (1518-89); Francesco (1520-71); un ... Leggi Tutto

Murad IV

Dizionario di Storia (2010)

Murad IV Sultano ottomano (n. 1612-m. 1640). Figlio di Ahmed I, salì al trono appena undicenne, nel 1623; restò fino al 1632 sotto la tutela della madre e dei ministri, poi assunse personalmente la direzione [...] la rivolta dell’emiro druso Fakhr al-din, combatté vittoriosamente contro i Safavidi, conquistando Tabriz (1635) e riprendendo Baghdad (1638) e gran parte dell’Iraq, poi definitivamente assicurati agli ottomani dal Trattato di Qasr-i Shirin (1639). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNIZZERI – SAFAVIDI – OTTOMANI – BAGHDAD – AHMED I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murad IV (2)
Mostra Tutti

Rasùlidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana sunnita dello Yemen (1229-1454), successiva a quella degli Ayyubiti. L'eponimo fu Muḥammad ibn Hārūn, che acquisì il soprannome di Rasūl ("Messaggero") per la sua fedeltà ad un califfo [...] principale, e l'architettura, che registrò la costruzione di numerosi edifici e monumenti nel sud del paese. La dinastia ebbe termine nel 1454 allorché Aden cadde nelle mani della dinastia dei Ṭāḥiridi, a cui nel sec. 16º successero gli Ottomani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – ṬĀḤIRIDI – OTTOMANI – CALIFFO – SUNNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasùlidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Vocabolario
ottomana
ottomana s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali