• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Storia [276]
Biografie [256]
Geografia [59]
Arti visive [76]
Archeologia [63]
Storia per continenti e paesi [47]
Religioni [50]
Letteratura [45]
Asia [33]
Europa [34]

Nuri al-Sa'id

Dizionario di Storia (2010)

Nuri al-Sa'id Nuri al-Sa‛id Politico e militare iracheno (Kirkuk 1888-Baghdad 1958). Esponente del movimento nazionale arabo contro la Turchia ottomana durante la Prima guerra mondiale, nel 1921 divenne [...] capo di stato maggiore dell’esercito iracheno e fra il 1923 e il 1936 ricoprì più volte le cariche di ministro della Difesa e degli Esteri. Primo ministro, in varie riprese, dal dicembre 1938 al luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TURCHIA OTTOMANA – COLPO DI STATO – KIRKUK – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuri al-Sa'id (1)
Mostra Tutti

Bib Doda

Enciclopedia on line

Principe della tribù albanese dei Mirditi (19º sec.); si difese nelle guerre mosse intorno al 1815 dal ribelle pascià di Giannina, Alì, contro la Porta ottomana e nel 1847 domò l'insurrezione della tribù [...] dei Ciami. Da non confondere col posteriore B. D., che fu a capo dei Mirditi nella guerra balcanica del 1912 e venne ucciso nel 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTA OTTOMANA – GIANNINA – MIRDITI

Stéfano I Báthory re di Polonia

Enciclopedia on line

Stéfano I Báthory re di Polonia Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. [...] Sposata Anna Iagellone, fu eletto re di Polonia (1575) e successivamente incoronato nel 1576, iniziando una serie di fortunate imprese; domò la rivolta di Danzica e tolse la Livonia a Ivan IV il Terribile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – GIOVANNI SIGISMONDO – TRANSILVANIA – COSACCHI – DANZICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano I Báthory re di Polonia (2)
Mostra Tutti

LUDOLF, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOLF, Guglielmo Marco Meriggi Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof. Gli [...] anni dell'infanzia del L. vanno collocati nello scenario rappresentato dalla grande dimora familiare situata nel quartiere di Bouyouk-Déré, dove da decenni transitava il fiore della diplomazia occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alişar Hüyük

Enciclopedia on line

Alişar Hüyük Sito dell’Anatolia centrale (Turchia). Vi è stata documentata una sequenza pressoché continua di fasi di frequentazione tra il Bronzo antico e l’età ottomana. L’insediamento, polinucleare [...] decaduto nella seconda metà del 2° millennio a.C. Abbandonato nel 7° sec. d.C., fu occupato da edifici di carattere seminomadico al tempo dei primi sovrani ottomani. I reperti archeologici sono conservati nel Museo delle Civiltà Anatoliche ad Ankara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANATOLIA – OTTOMANI – TURCHIA – ANKARA

Yūnus Emre

Enciclopedia on line

Yūnus Emre Poeta turco dell'Asia Minore (m. 1320): la sua poesia mistica, di un fresco tono popolare, è uno dei più antichi e notevoli documenti della letteratura turca ottomana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – TURCO

Selī´m II

Enciclopedia on line

´m II Sultano ottomano (Magnesia 1524 circa - Costantinopoli 1574); figlio di Sulaimān I e di Rosselana, succedette al padre (1566), ma non prese diretta parte all'espansione ottomana (conquista dello [...] Yemen, di Cipro, di Tunisi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPANSIONE OTTOMANA – COSTANTINOPOLI – ROSSELANA – MAGNESIA – SULTANO

Alessandro Farnese principe e poi duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Alessandro Farnese principe e poi duca di Parma e Piacenza Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti [...] al servizio di Filippo II. Postosi al seguito dello zio don Giovanni d'Austria, catturò il tesoro della flotta ottomana nella battaglia di Lepanto (1571). Nel 1576 fu nominato aiutante generale di don Giovanni d'Austria investito del governo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA D'AUSTRIA – INVENCIBLE ARMADA – OTTAVIO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Farnese principe e poi duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

SĀMĪ Bey, Bekir

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀMĪ Bey, Bekir Ettore Rossi Uomo politico turco, morto a Istanbul il 16 gennaio 1933. Distintosi tra gli agitatori del Comitato Unione e Progresso, deputato nella camera ottomana, partecipò alla campagna [...] per l'indipendenza in Anatolia nel 1919; nominato ministro degli Esteri del governo nazionalista di Angora, presiedette la delegazione inviata alla conferenza di Londra (21 febbraio-12 marzo 1921) e vi ... Leggi Tutto

Muràd III

Enciclopedia on line

Muràd III Sultano ottomano (n. 1546 - m. 1595), figlio di Selīm II. Salito al trono (1574) continuò la politica militare dei suoi predecessori. Durante il suo regno incominciò il declino della potenza ottomana e [...] furono allacciati i primi rapporti commerciali con l'Inghilterra (1579) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SELĪM II – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muràd III (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
ottomana
ottomana s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ottomano
ottomano agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali