CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] fu affidato al C. nel 1254, quando Innocenzo IV, all'inizio di aprile, lo mandò come legato in Ungheria, Austria e Boemia, per interporre i suoi buoni uffici nel contrasto tra Bela IV e OttocaroII sull'eredità dei Babenberg in Austria. Il C., che in ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] antenato Johann Heinrich presentare al re OttocaroII, nel 1254, i ventiquattro figli (Domanig, 1907, tav. 83, n. 735).
L'opera, molto popolare tra i contemporanei, fu persino motivo di ispirazione per la poesia gratulatoria di Goethe Die Feyer (G.B ...
Leggi Tutto
Venceslao I
Re diBoemia (n. 1205-m. 1253). Figlio del secondo matrimonio di Přemysl Ottocaro I con Costanza d’Ungheria, fu incoronato re diBoemia nel 1228. Per poter giungere al dominio dell’Austria [...] ). La grave perdita allontanò V. dalle cure di governo, tanto che la nobiltà boema elevò al trono quale «re giovane» il suo secondogenito Přemysl (➔ Přemysl OttocaroII). V. accettò inizialmente questo stato di cose, ma poi vi si oppose aprendo la ...
Leggi Tutto