Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] prestare il loro aiuto.
Così, a fianco del duca Enrico IIdi Slesia e del re d'Ungheria Béla si batterono soltanto i riuscì a ottenere il trono dopo la morte di Guglielmo, neppure OttocarodiBoemia che nel frattempo si era impadronito dell'Austria ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] i sostenitori più fedeli, il maggiore come duca Federico IIdi Svevia, il più giovane con un rilievo ancora poco spiccato da parte di alcuni dei principi tedeschi più importanti, fra cui il re diBoemiaOttocaro e il langravio di Turingia, mutò ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] II (1075-1095), soggetto all'influenza del vescovo Altmann di Passavia, si allontanò dal re, una decisione che quasi gli costò la perdita della marca (nel 1082, sconfitta contro Vratislao diBoemia ducato. Il duca di Stiria Ottocaro IV della casa dei ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] di dare Clemenza in moglie al duca Andrea di Schiavonia e di Croazia, fratello del re ungherese Andrea, suo alleato nella lotta contro OttocarodiBoemia, e solo con l'elezione papale di .
Dopo l'ascesa al trono di Carlo II cominciò anche per C. il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] la successione si protrassero per anni e alla fine ne uscì vittorioso il re diBoemiaOttocaroII Přemysl.
Fonti e Bibl.:Urkundenbuch zur Geschichte der Babenberger in Österreich, a cura di H. Fichtenau et al., I-IV, Wien 1950-1997. A. Ficker, Herzog ...
Leggi Tutto
Venceslao I
Re diBoemia (n. 1205-m. 1253). Figlio del secondo matrimonio di Přemysl Ottocaro I con Costanza d’Ungheria, fu incoronato re diBoemia nel 1228. Per poter giungere al dominio dell’Austria [...] ). La grave perdita allontanò V. dalle cure di governo, tanto che la nobiltà boema elevò al trono quale «re giovane» il suo secondogenito Přemysl (➔ Přemysl OttocaroII). V. accettò inizialmente questo stato di cose, ma poi vi si oppose aprendo la ...
Leggi Tutto
Stiria
Regione storica e Stato federato dell’Austria sudorient., al confine con la Slovenia. Nel 4° sec. cominciò a diffondersi il cristianesimo e subito dopo vi penetrarono anche popolazioni germaniche [...] Babenberg fino alla loro estinzione (1246), quindi a OttocarodiBoemia e poi stabilmente agli Asburgo (1282-1918). Situata dall’azione energica del duca Ferdinando, futuro imperatore Ferdinando II. La S. condivise la sorte dell’impero asburgico e ...
Leggi Tutto