CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il 29 ag. 1278, poco dopo la vittoria su OttocarodiBoemia a Dürnkrut, confermò con un diploma la rinuncia; le in Arch. stor. ital.);P.Durrieu, Les archives angevines de Naples, I-II, Paris 1886-87, ad Indices;R. Stemfeld, Karl von Anjou als Graf ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] a Federico II. Questi stretti rapporti possono spiegare anche il matrimonio della figlia Margherita (nata nel 1204/1205) con re Enrico (VII), figlio dell'imperatore. Concorrenti alle nozze erano stati i re d'Inghilterra, di Francia, diBoemia e d ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] ’eredità materna della casa Zähringen e strappando al re OttocarodiBoemia Austria e Stiria (1278), date in feudo con diedero a consolidare i propri possessi, arricchiti di Carinzia e Carniola sotto Alberto II e del Tirolo sotto Rodolfo IV. Morto ...
Leggi Tutto
AGNESE DIBOEMIA (O DI PRAGA), SANTA
Figlia di Premislao Ottocaro I, re diBoemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque a Praga nel 1211. Educata nel monastero cistercense di Trebnitz, all'età di tre anni [...] religiosa ma fu chiesta in moglie altre due volte, da Enrico III d'Inghilterra e poi, dopo la morte di Iolanda di Brienne, dallo stesso Federico II. Papa Gregorio IX la aiutò però a schivare tali offerte. Non è chiaro come A. sia entrata in contatto ...
Leggi Tutto
MARGARETHE BABENBERG
Figlia di Leopoldo VI duca d'Austria (v.) e di Teodora di Bisanzio, nacque verso il 1204. Nel 1225 sposò Enrico (VII), figlio di Federico II, dal quale ebbe due figli, Enrico e Federico. [...] Dopo la morte del marito nel 1242, si risposò nel 1252 con il re diBoemiaOttocaroII, dal quale in seguito divorziò. Morì nel 1267. ...
Leggi Tutto
Venceslào II re diBoemia e di Polonia. - Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl OttocaroII, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] prematura del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo, che lo incarcerò e lo liberò solo con l'esborso di 20.000 libbre d'oro da parte della nobiltà boema. Solo dopo qualche anno riuscì però a liberarsi del potere del ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] Sicilia, confermò l’unione (1212). La regione raggiunse grande floridezza con Přemysl OttocaroII (1253-78); passò con la Boemia a Enrico di Carinzia (1306), poi ai Lussemburgo. Dominata dall’utraquismo nelle guerre hussite (1419-46), fu conquistata ...
Leggi Tutto
Antico istituto romano (comune ai popoli latini) che regolava la vacanza del magistrato supremo (del re nel regime monarchico, dei due consoli in quello repubblicano). Durante la monarchia, di cinque in [...] Riccardo (1272), papa Gregorio X non riconobbe Alfonso e cercò di favorire, nell’elezione imperiale, Přemysl OttocaroII re diBoemia; i grandi elettori gli preferirono però Rodolfo d’Asburgo, con la cui elezione (1273) ebbe fine il grande interregno ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1295) di Mainardo I conte del Tirolo, cui successe insieme al fratello minore Alberto II. Essendo Elisabetta, moglie di Gebardo di Hirschberg, morta senza prole (1256), rivendicò e ottenne dal [...] M. poté introdurre nei loro territorî un'amministrazione secolare; e quando Rodolfo di Asburgo, re dei Romani, entrò in lotta (1276) con OttocaroII re diBoemia, M. insieme col fratello attaccò questo nei possessi meridionali della Stiria, fornendo ...
Leggi Tutto
Unico figlio (1253 circa 1290) di Enrico III, salì sul trono di Slesia-Breslavia nel 1266 sotto la tutela della madre Giuditta di Mazovia. Cresciuto alla corte diOttocaroII re diBoemia, ne riconobbe [...] poi il protettorato. Liberatosi con la morte di questo (1278) da ogni legame con la Boemia, E. si applicò, più con la diplomazia che con la guerra, a estendere i suoi dominî. ...
Leggi Tutto