CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il 29 ag. 1278, poco dopo la vittoria su OttocarodiBoemia a Dürnkrut, confermò con un diploma la rinuncia; le in Arch. stor. ital.);P.Durrieu, Les archives angevines de Naples, I-II, Paris 1886-87, ad Indices;R. Stemfeld, Karl von Anjou als Graf ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] i laici nella curia di Augusta spiccavano, oltre a Ludovico IIdi Baviera e al conte Mainardo di Gorizia e del Tirolo, rispettivamente zio e patrigno di C., il giovane marchese Federico di Baden, nemico diOttocarodiBoemia, ed altri nobili, come ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] come si evince da due missive papali indirizzate a Federico II, con le quali G. "subdiaconus et notarius noster", doge di Venezia, il re OttocarodiBoemia e suo nipote Vladislao, arcivescovo di Salisburgo: grazie alla mediazione diOttocaro, vassallo ...
Leggi Tutto
Venceslào II re diBoemia e di Polonia. - Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl OttocaroII, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] prematura del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo, che lo incarcerò e lo liberò solo con l'esborso di 20.000 libbre d'oro da parte della nobiltà boema. Solo dopo qualche anno riuscì però a liberarsi del potere del ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1295) di Mainardo I conte del Tirolo, cui successe insieme al fratello minore Alberto II. Essendo Elisabetta, moglie di Gebardo di Hirschberg, morta senza prole (1256), rivendicò e ottenne dal [...] M. poté introdurre nei loro territorî un'amministrazione secolare; e quando Rodolfo di Asburgo, re dei Romani, entrò in lotta (1276) con OttocaroII re diBoemia, M. insieme col fratello attaccò questo nei possessi meridionali della Stiria, fornendo ...
Leggi Tutto
Unico figlio (1253 circa 1290) di Enrico III, salì sul trono di Slesia-Breslavia nel 1266 sotto la tutela della madre Giuditta di Mazovia. Cresciuto alla corte diOttocaroII re diBoemia, ne riconobbe [...] poi il protettorato. Liberatosi con la morte di questo (1278) da ogni legame con la Boemia, E. si applicò, più con la diplomazia che con la guerra, a estendere i suoi dominî. ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] C. intraprese la corrispondenza epistolare con la figlia del re diBoemiaOttocaro, Agnese, la quale fin dal 1234 aveva fondato un attraversò in diverse parti del mondo sotto l'impero di Federico [II]" e quando specialmente la "valle Spoletana beveva ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] centrosettentrionale e in Spagna. In particolare, Paltanieri strinse importanti rapporti politici con Enrico IV, duca di Slesia (1253 circa-1290), col re diBoemia, OttocaroII, e accolse nella sua familia sia il protonotario della Cancelleria reale ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] di dare Clemenza in moglie al duca Andrea di Schiavonia e di Croazia, fratello del re ungherese Andrea, suo alleato nella lotta contro OttocarodiBoemia, e solo con l'elezione papale di .
Dopo l'ascesa al trono di Carlo II cominciò anche per C. il ...
Leggi Tutto