• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [25]
Storia [38]
Biografie [23]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [10]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [5]

LILIENFELD, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LILIENFELD, Abbazia di M. Mihályi (Campililium nei docc. medievali) Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] 1240-1250 ca. sino alla consacrazione nel 1263; i lavori poterono essere completati solo al tempo di Přemysl Ottocaro II, re di Boemia (1253-1278) - Federico II il Bellicoso, infatti, dedicò il suo interesse ad altri monasteri e ai conflitti con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DE GENNARO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Antonio Maria Daniela Pagliai Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] antenato Johann Heinrich presentare al re Ottocaro II, nel 1254, i ventiquattro figli (Domanig, 1907, tav. 83, n. 735). L'opera, molto popolare tra i contemporanei, fu persino motivo di ispirazione per la poesia gratulatoria di Goethe Die Feyer (G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOLIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KOLIN B. Chropovský KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] , Čáslavská e Kouřimská. Přemysl Ottocaro II decise la fortificazione dell'abitato con la costruzione di trincee, esonerando la città dal pagamento delle tasse, dei dazi e dei pedaggi in tutte le terre della Corona boema per quattro anni e dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEORINASCIMENTALE – CAPPELLE RADIALI – PETER PARLER – PRESBITERIO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLIN (1)
Mostra Tutti

CESKY KRUMLOV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CESKY KRUMLOV J. Kuthan ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau) Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] già nel 1253, quando in un documento del re Přemysl Ottocaro II (1253-1278) viene citato tra i testimoni un Witigo v.).Il complesso di edifici che formano il castello di Č., uno dei più grandi della Boemia, è il risultato di numerosi interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SALA CAPITOLARE – CORPUS CHRISTI – VERGINE MARIA – PRESBITERIO – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESKY KRUMLOV (1)
Mostra Tutti

BRATTEATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRATTEATO S. Piattelli L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] in numerosi esemplari anche un'ornamentazione di I o di II stile animalistico con animali singoli, in la moglie, l'imperatore con globo crucigero e giglio.In Boemia l'emissione dei b. iniziò con Přemysl Ottocaro I (1198-1230) e durò per tutto il 13 ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GIAN PIERO BOGNETTI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali