• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [38]
Biografie [23]
Arti visive [25]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [10]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [5]

ALBERTO I d'Asburgo, re di Germania e duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1250, morto il 1° maggio del 1308. Messo da suo padre, il conte Rodolfo d'Asburgo (re di Germania nel 1273), al governo delle terre della casa, a SO. della Germania, A. imparò presto a dirigere [...] all'estinzione della vecchia dinastia erano toccati al re boemo Ottocaro II, e volle aggiungerli ai possessi della sua casa, per del 1283, gli furono dati in feudo i ducati d'Austria e di Stiria. I compiti che si presentavano ora ad A. erano gravosi, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI ELETTORI – RODOLFO D'ASBURGO – ALBERTO D'ASBURGO – ADOLFO DI NASSAU – GUASTATOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO I d'Asburgo, re di Germania e duca d'Austria (3)
Mostra Tutti

CROCIFERI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Parecchi ordini religiosi, militari od ospitalieri, furono così chiamati dall'uso di portare in mano o sul petto una croce di legno, metallo o panno. Quasi tutti canonici regolari (vedi agostiniani), [...] VII con la famosa bolla In vineam Domini del 28 aprile 1656. 3. Crociferi di Boemia e Polonia, ordine militare: fu fondato nel 1234 a Praga dalla beata Agnese, figlia del re Ottocaro I; poi si divise in due rami autonomi, l'uno per la maggior parte ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FEDERICO BARBAROSSA – CAMILLO DE LELLIS – ALESSANDRO III – ALESSANDRO VII

BERTOLDO di Sternberg, vescovo di Würzburg

Enciclopedia Italiana (1930)

La sua famiglia di piccoli signori feudali prendeva il nome dal castello di Sternberg, presso Königshofen, nel Grabfeldgau. Insieme con i suoi due fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica. Nel 1240 [...] Rodolfo di Asburgo, che assisté col suo consiglio nella lotta contro Ottocaro di Boemia, concludendo per il re la pace di atti di Bertoldo sono pubblicati in: Monumenta Boica, XXXVII; v. inoltre F. X. von Wegele, in Allg. deutsche Biogr., II (1875 ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – FRANCONIA – MAGONZA – ASBURGO – LIONE

MARGHERITA d'Ungheria, beata

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Ungheria, beata Luigi Giambene Nacque nel 1242, figlia di Bela IV re d'Ungheria e parente di S. Elisabetta di Turingia. All'età di tre anni venne affidata alle domenicane di Veszprem in [...] Budapest, detta poi Margit Sziget (Isola Margherita). Quivi a 18 anni, avendo rifiutata la mano di Ottocaro II re di Boemia, fece i voti religiosi, e dopo una vita di pietà edificante vi morì il 18 gennaio 1271. Il suo culto fu approvato da Pio VI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Ungheria, beata (1)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il 29 ag. 1278, poco dopo la vittoria su Ottocaro di Boemia a Dürnkrut, confermò con un diploma la rinuncia; le in Arch. stor. ital.);P.Durrieu, Les archives angevines de Naples, I-II, Paris 1886-87, ad Indices;R. Stemfeld, Karl von Anjou als Graf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CLARISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLARISSE M.L. de Sanctis Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] il regno di Přemysl Ottocaro II (1253- 1278) il modello del doppio monastero fu ripreso in centri importanti come Znojmo, Opava, Olomouc, Cheb, dove le nuove fondazioni divennero strumento della politica imperiale della corona boema ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCESCANI SPIRITUALI – ELISABETTA D'UNGHERIA – GIACOMO II IL GIUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARISSE (2)
Mostra Tutti

BRNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRNO B. Samek (ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali) Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] non esistono elementi che consentano di localizzarla con sicurezza. Re Přemysl Ottocaro II (1233-1278) edificò negli stata trasferita nel 1150, dal re boemo Ladislao II, da Milano a Praga, dove fece parte del tesoro di stato fino al 1350, quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CECOSLOVACCHIA – CHIESA 'A SALA – SPIRITO SANTO – GOTICIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRNO (1)
Mostra Tutti

Valletta dei principi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valletta dei principi Silvio Pasquazi La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] spiriti: l'imperatore Rodolfo d'Absburgo, colui che più siede alto (VII 91), Ottocaro II re di Boemia, Filippo III l'Ardito re di Francia, Enrico I di Navarra, Pietro III d'Aragona e di Sicilia, Carlo I d'Angiò, Alfonso III d'Aragona, Enrico III d ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – MARCHESE DI MONFERRATO – ALFONSO III D'ARAGONA – PIETRO III D'ARAGONA – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valletta dei principi (2)
Mostra Tutti

Cecoslovacchia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cecoslovacchia Riccardo Picchio Le terre ceche di Boemia e Moravia che, insieme con la Slovacchia, costituiscono la moderna C., rientrarono negli orizzonti politico-culturali di D. in virtù della loro [...] Ottacchero (ossia Přemysl Otakar II, c. 1230-1278; v. OTTOCARO), facendo coppia di corteo col suo antagonista di Praga nonché della ribadita accusa di incapacità a carico di quel di Boemme (XIX 117, 125). Oltre che ai rapporti fra regno di Boemia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNI CRISOSTOMO – JAROSLAV VRCHLICKÝ – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecoslovacchia (8)
Mostra Tutti

La monarchia elettiva e la dinastia asburgica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] l’interregno e dalla contrattazione delle paci regionali (Landesfrieden). Da questo punto di vista, consegue risultati importanti. Muove guerra al re boemo Ottocaro II, che aveva occupato Austria, Stiria, Carniola e Carinzia, approfittando dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali