• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [38]
Biografie [23]
Arti visive [25]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [10]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [5]

Kaliningrad

Enciclopedia on line

Kaliningrad Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] del cordone lagunare. Poiché tuttavia la laguna aveva profondità di soli 3-4 m e le navi maggiori erano costrette (1255) per i cavalieri dell’Ordine teutonico da Ottocaro II re di Boemia, in onore del quale assunse il nome Königsberg. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LAGUNA DELLA VISTOLA – UNIVERSITÀ ALBERTINA – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaliningrad (1)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] base ai cronisti successivi. Apre la schiera di questi l'Anonymus (notaio di re Béla II o di re Béla III), la cui cronaca è magiara fu di aver prestato appoggio a Rodolfo d'Asburgo nella sua lotta contro Ottocaro di Boemia (1278) e di aver ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

BUDEJOVICE, Ceske

Enciclopedia Italiana (1930)

La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] Ottocaro II; e venne perciò considerata, fin dall'origine, come città regia. Nel 1265, vi sorse un convento dei domenicani e la parrocchia di S. Nicola. Sotto Giovanni di speciale, che le garantiva alla dieta di Boemia il terzo posto, dopo la capitale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MASSIMILIANO II – CECOSLOVACCHIA – SELVA BOEMA – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDEJOVICE, Ceske (1)
Mostra Tutti

AGNESE di Boemia, beata

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Primislao Ottocaro I, re di Boemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque nel 1205 a Praga; fu educata prima dalle monache cisterciensi di Trebnitz e poi dalle premostratensi; chiesero la sua mano [...] tanto Enrico VII, figlio di Federico II (non quest'ultimo, come si credette a lungo erroneamente) quanto il re d'Inghilterra: ma con l'aiuto del papa Gregorio IX poté declinare le nozze. Nel 1232, giungendo a Praga i primi francescani, fondò e dotò ... Leggi Tutto
TAGS: PREMOSTRATENSI – INGHILTERRA – FRANCESCANI – FEDERICO II – OTTOCARO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESE di Boemia, beata (1)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dinastia, che, sotto Rodolfo, arrestò l'espansione della Boemia strappando al re Ottocaro II l'Austria, la Stiria, la Carinzia, la Carniola (1278), sotto il figlio di lui, Alberto, mirò alla Boemia stessa e all'Ungheria, segnando fin d'allora le ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

CARINZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] friulana, fu sottoposta fino alla fine del sec. X al ducato di Baviera. Solo nel 995 essa fu in permanenza separata dalla Baviera re di Boemia Ottocaro II, il ducato passò ai conti di Gorizia. e del Tirolo (1286). Finalmente, allo spegnersi di quest' ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA D'AUSTRIA – PIANURA PANNONICA – DUCATO DI BAVIERA – DUCATO DI BAVIERA – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINZIA (5)
Mostra Tutti

OLOMOUC

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52) Maria MODIGLIANI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN * Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] di uno speciale principato del lotto dei Přemyslidi e di un vescovato, erettovi nel 1063 per tutta la Moravia. Přemysl Ottocaro II aiutò Mattia, il quale vi fu nel 1469 proclamato re di Boemia; dieci anni più tardi (1478) fu stipulata a Olomouc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOMOUC (1)
Mostra Tutti

BÉLA IV re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1930)

Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] confine contro gli Ungheresi nel 1246, era oggetto di contesa fra il re d'Ungheria e quello di Boemia. Nel 1260 il ducato cadde in mano ai Boemi e rimase in possesso di Ottocaro II fino al 1278, quando gli fu tolto da Rodolfo d'Asburgo. Come altri re ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI – RODOLFO D'ASBURGO – CARLO MARTELLO – CARLO D'ANGIÒ – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉLA IV re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] di L. IV fu l'annientamento della potenza di Ottocaro di Boemia. Rodolfo d'Asburgo dovette all'appoggio ungherese se nel 1276 Ottocaro degli Arpád), 2ª ed., Budapest 1899; bibl., in Homan-Szekfű, Magyar történet (Storia magiara), II, Budapest s. a. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

CARNIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica provincia austriaca, il cui territorio in parte costituisce il nucleo dell'attuale Banato della Drava dello stato iugoslavo (v. drava; slovenia), e in parte è passato all'Italia (v. venezia giulia. Storia. [...] dominio sulla Carniola furono trasmessi al duca Ulrico di Carinzia, come feudatario di Aquileia; nel 1286, dopo essere appartenuti al re di Boemia Ottocaro II, passarono ai conti di Gorizia e del Tirolo, e nel 1335 alla casa d'Asburgo. Il territorio ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'ASBURGO – OTTOCARO II – NAPOLEONE – SLOVENIA – CARINZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIOLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali