• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [58]
Storia [45]
Religioni [15]
Storia delle religioni [6]
Diritto [4]
Scienze politiche [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Arti visive [1]
Storia della medicina [1]

FIESCHI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Sinibaldo Maristella Cavanna Ciappina Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] e degli Adorno col re. Dopo una animata seduta in palazzo pubblico, Girolamo Fieschi fu assalito e ucciso dai fratelli del doge. Il F. e il fratello Ottobono lasciarono precipitosamente la città e si diressero verso Castelletto d'Orba per unirsi agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Gian Luigi Osvaldo Raggio Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] e l'amministrazione del patrimonio. Si trasferì a Genova, nel palazzo Fieschi di via Lata, e nel gennaio 1543 sposò Eleonora Cibo, nipote promesse della corte di Francia ai fratelli del F., Ottobono e Cornelio, nel presunto favore di papa Paolo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Scipione Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] si ritirarono. Ma due anni dopo nel giugno 1512, i Fieschi non riuscirono ad impedire che Giano Fregoso ottenesse la resa di Genova marciando su Genova e che furono raggiunti appunto da Ottobono e Sinibaldo. D'altra parte non è sicuro neppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Carlo Giovanni Nuti Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] secondario rispetto a quello sostenuto dai più influenti fratelli Ottobono e Luca. Il F. sposò, ignoriamo quando dell'imperatore eletto Enrico VII - un successo del card. Luca Fieschi, come lo fu il di poco successivo ritorno dei guelfi in città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Girolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] città e a rifugiarsi nel castello di Montoggio, dove i Fieschi disponevano di artiglieria pesante e di armati in grado di garantirli e lo fecero a pezzi. I fratelli del F., Ottobono e Sinibaldo, raggiunti dalla tragica notizia, prima si rifugiarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO da Suzzara

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Suzzara Giuseppe Mazzanti Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225. Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] esperienza modenese e tornò a Mantova dove il 10 apr. 1262 Ottobono Dall'Occhio lo investì di un complesso di fabbricati in città ottenendo Francesco da Fogliano nella lite che lo opponeva a Tedisio Fieschi per la nomina a vescovo di Reggio; nel 1292 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRADINO DI SVEVIA – MARTINO DEL CASSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Suzzara (2)
Mostra Tutti

MALASPINA, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane) Enrica Salvatori Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Guido Novello affrontò la situazione seguente: a fianco suo e di Enrico VII si posero Carlo Fieschi, il M., Bernabò e Ottobono Malaspina, mentre altri membri dei Malaspina - Franceschino, Isnardo e Corrado - erano pronti ad attaccare i pontremolesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DELLA LASTRA – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Moroello (2)
Mostra Tutti

DORIA, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Brancaleone (Branca) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] città. Nel 1275 il D. volle il matrimonio del figlio primogenito Bernabò con Eleonora, figlia di Federico Fieschi, fratello del cardinale Ottobono, capo dei guelfi genovesi fuorusciti. Le nozze, che avvenivano in un momento di scontri violenti tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Bernabò Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] il docile strumento dei progetti politici del padre. Nel settembre 1275 sposò Eleonora, figlia di Federico Fieschi, fratello del cardinale Ottobono. Questo matrimonio, che avvicinava la famiglia ai guelfi, nemici dei capitani del Popolo Oberto Doria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Ansaldo Jean- A. Cancellieri Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Volta, Rubaldo Alberico, Giovanni Guercio, Almerio Panzano, Tedisio Fieschi, Ansaldo Di Negro e Giovanni Spinola, noti esponenti della guelfa, come Guglielmo Negro Embriaco, Pietro Vento, Ottobono Mallone, Andreolo di Domoculta, Andrea Bulgaro e molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali