NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] che il 13 febbraio 1883 accompagnò il feretro di Richard Wagner, morto a Venezia (Serafini 2006, I, p.19). N., un artista «fuori del tempo», in Ottocento. Cronache dell’arte italiana dell’Otto-cento, n. 20, Milano 1991; P. Serafini, L. N., in La ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] fino a R. Wagner (che apprezzava e stimava tanto da riconoscersi come wagneriano), ma nella produzione Ottocento: appunti e riflessioni, in Letteratura e cultura a Napoli tra Otto e Novecento. Atti del Congresso,… 2001, a cura di E. Candela ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] ) – dedicata a Beethoven, che insieme agli scritti di Richard Wagner era il simbolo dell’abnegazione per l’arte come unica possibilità svilupperà un realismo acuto e radicale con il segno nitido e crudo di Christian Schad, Otto Dix e George Grosz. ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] la pietà di uno zio, il quale gli ottenne, all’età di otto anni, l’ingresso nell’orfanotrofio comunale, che a quel tempo contava Palestrina a Lorenzo Perosi, da Johann Sebastian Bach a Richard Wagner a sé stesso. Memorabili, a giudizio della stampa, ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] della morte di Claudio Merulo, ne diresse la Messa a otto voci nella basilica della Steccata. Il 10 novembre 1904 fu chiamato conservatorio, e a Mantova nel 1933; per Verdi, Richard Wagner e Arcangelo Corelli a Bologna, Pesaro e Fusignano nel 1913), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] sia alla corrente “avvenirista” di Franz Liszt e Richard Wagner, sia al sinfonismo di Anton Bruckner.
Le musiche per . 51 n. 1, 1873) vede la luce dopo un’elaborazione di otto anni e circa una dozzina di stesure ma una volta trovata una scrittura ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] volte a crociera terminano in un fascio di otto corte semicolonne, sostenute dalla colonna centrale leggermente Kreuz, JKhSWien, n.s., 12, 1944, pp. 35-70; A. Wagner, Der Bau des gotischen Chores in Zwettl, Cistercienser Chronik 57, 1950, pp. ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] 31-44; A. Ziino, Aspetti della critica wagneriana in Italia, in Wagner in Italia, a cura di G. Rostirolla, Torino 1982, pp. 93-104; C. Criscione, L. T., un musicologo italiano tra Otto e Novecento, Imola 1997; A. Sessa, Il melodramma italiano (1861 ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] in buca e staccare l’acceso Preludio della Valkiria di Wagner, si fa strada tra i leggii dell’orchestra, saluta anni, nato a Buenos Aires, radici russo-ebraiche, otto lingue parlate correntemente, quattro passaporti, compreso il doppio opposto ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] principe Amedeo e della duchessa di Genova.
Morì solo otto giorni dopo, il 22 maggio 1865.
In occasione Venti anni di palcoscenico. Ricordi artistici, Roma 1904, pp. 49 s.; R. Wagner, Gesammelte Schriften und Briefe, voll. VII-IX, a cura di J. Kapp, ...
Leggi Tutto