GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] usati sistematicamente per l'uso didattico dell'Università. Sotto Otto Jahn (1854-1869) e sotto Reinard Kekulé (1870- fu acquistata nel 1796. Il pittore e scultore I. Martin von Wagner (1777-1858) vissuto a Roma lasciò le sue raccolte all'Università ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] autori come Vilfredo Pareto (e prima di lui Otto Ammon, Georges Vacher de Lapouge e Jacob Novicow) the view from the top, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1985.
Wagner, A. C., Les nouvelles élites de la mondialisation, Paris: Presses ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Alla gara avevano preso parte 17 atleti: di questi, soltanto otto arrivarono al traguardo, fra cui ben sette greci. La prova andata a vivere presso il suo trainer, Volker Wagner, seguendo meticolose e durissime tabelle di allenamento. ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] trapezoidali del tutto simili l'una all'altra, con otto torrette angolari, pure ottagonali, alcune delle quali alloggiano dell'Arte", n. ser., 3, 1954, pp. 147-227; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd- und ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Praga e attraversando la Germania, è di nuovo, dopo otto mesi d'assenza, a Parigi, dove il re, , Schweden, Kaiser, a cura di F. Dickmann - K. Goronzy - E. Schicche - H. Wagner - E. M. Wertmer, Münster 1962, pp. 42 s., 54, 57, 73, 80, 83 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] una società antropologica nazionale a Gottinga da parte di Rudolph Wagner (1805-1864) e Karl Ernst von Baer (1792-1876 zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland, hrgs. von Otto Brunner, Werner Conze, Reinhart Koselleck, Stuttgart, Klett-Cotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Toniolo, ma dalla grande scuola tedesca di Adolf Wagner e Gustav von Schmoller.
Infine, nel tracciare Il mito della capitale morale. Letteratura e pubblicistica a Milano fra Otto e Novecento, Milano 1982.
Il Politecnico di Milano nella storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] senso, la moderna teoria della public choice ha riconosciuto nella tradizione finanziaria italiana dell’Otto-Novecento un significativo antecedente (cfr. Wagner 2003).
Anche qui come per altri aspetti del pensiero economico italiano moderno il punto ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] sua sudditanza nei confronti del Kathedersozialismus di Adolph Wagner e perfino di François-Noël Babeuf), in un per l'assistenza ai profughi di guerra, del quale fu per otto mesi alto commissario, svolgendo una vasta, benefica attività. A più riprese ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] l'incoronazione Federico si trattenne in questo paese otto anni; qui prese in mano le redini del Literatur und Gesellschaft im hohen Mittelalter, II, München 1986; R. Wagner-Rieger, Mittelalterliche Architektur in Österreich, a cura di A. Rosenauer ...
Leggi Tutto