Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] uomo verso Dio – e lo bacia (è il primo di otto baci, nove nella messa solenne). Tutto avviene sottovoce per evidenziare dei sacramenti e i rituali bilingui (P.M. Gerlier), l’arte (J. Wagner) e la musica (A. Stohr e F. Romita), il valore pastorale ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] Pelican History of Art, 12), Harmondsworth 1956; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, 2 Varinfroy, ein ''Denkmalpfleger'' im 13. Jahrhundert, in Festschrift für Otto von Simson zum 65. Geburtstag, a cura di L. Grisebach, ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] dubbia: L. Ross, Wanderungen in Griechenland im Gefolge des Königs Otto und der Königin Amalie, i, Halle 1851, p. 32 64; A. Ianiro, TGR, I, p. 475.
Ricciacus (Dalheim): J. Krier, R. Wagner, in AKorrBl, xv, 1985, p. 481 ss.; Niffeler, 1988, p. 132 s., ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] a coppie
1. Andrée Joly e Pierre Brunet FRA
2. Lilly Scholz e Otto Kaiser AUT
3. Melitta Brunner e Ludwig Wrede AUT
sci nordico
19,7 Roles USA
8. Anna Galmarini ITA
a coppie
1. Barbara Wagner e Bob Paul CAN
2. Marika Kilius e Hans-Jürgen Bäumler ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] Milziade, che è vescovo di Roma per tre anni, sei mesi e otto giorni: viene eletto il 2 luglio del 311 e muore il 10 gennaio and Popular Will in Late Antiquity, Oxford 2007; J. Wagner, Die Anfänge des Amtes in der Kirche. Presbyter und Episkopen ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] aspetto, sono i quadretti di genere con le naumachie: gli otto riquadri del tempio di Iside e i due della sala d' van Heekeren, The Bronze-Iron Age of Indonesia, L'Aja 1958; F. Wagner, Indonesia, Milano 1960.
(A. Tamburello)
9. Cina. - Sebbene i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] il suo assistente, Johann Wagner; in seguito fu il giovane Rokitansky a collaborare con Wagner.
Rokitansky aveva studiato medicina con due assistenti. Alla sua morte, questi erano divenuti otto, l'istituto si era ampliato e aveva concentrato il suo ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] in EUA, XIII, 1963, coll. 862-867; M. Wagner, Sakrale Weisstickereien des Mittelalters, Esslingen 1963; A. Geijer, pp. 166-168; C. Bertelli, Opus romanum, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt, Salzburg 1972, pp. 99-117; M. Salmi, Stoffe e ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] in un periodo variabile tra Tre, Quattro e Otto-Novecento e, in America, a partire dalla of women’s writing in the United States, ed. C.N. Davidson, L. Wagner-Martin, New York-Oxford 1995.
C. Geertz, Welt in Stücken. Kultur und Politik am ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] dialetto: "Dio 't manda 'na sajetta!". Di fatto, otto anni dopo, il 14 settembre 1828, un fulmine cadde sul santuario stata rappresentata per la prima volta in Italia un'opera di Richard Wagner, e la scelta era caduta su Lohengrin. Durante una delle ...
Leggi Tutto