Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] .
Quando si pensi alla grande storiografia affermatasi fra Otto e Novecento, ai Droysen, ai Ranke, ai , vol. VI, 3, Milano 1970, pp. 165-262).
Nietzsche, Fr., Der Fall Wagner. Ein Musikanten-Problem (1888), in Werke (a cura di G. Colli e M. Montinari ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] d'automne, ibid., LIV, 1977, pp. 151-188; P. Wagner, Der ägyptische Einfluss auf die phönizische Architektur, Bonn 1980, p. 169 sull'asse N-S, distinte in due gruppi: occidentale, con otto tombe (M1001, M1002, M1003, M1004, M1217, M1500, M1550 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] città (e talora, come nel caso di Richard Wagner, vi morirono) nei decenni precedenti la prima guerra voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001; E. Cecchinato, La Rivoluzione restaurata.
...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] raffrontabili, seppure in scala ridotta, a quelle che Wagner ha ispirato ai nazionalismi tedeschi. Fino agli anni Trenta il fatto che dietro lui stia la Banca Commerciale Italiana di Otto Joel, «la quale più ancora che essenza tedesca ha essenza ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...]
23) Colonia-Vienna 1973, H. Conrad-T. Von Der Lieck-Buyken-W. Wagner
24) ivi 1978, T. Von Der Lieck-Buyken (edizione della versione greca)
Regno di Sicilia, da cui si era allontanato otto anni prima, lasciandolo in una condizione di disordine ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] all'interno da arcature entro cui si aprono in alternanza otto finestre (all'esterno inquadrate da ampi replicati profili). L' III, Milano 1954, pp. 397-521: 414ss.; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Turkish Sardis, Cambridge (Mass.) 1976; H. Candemir, J. Wagner, Christliche Mosaiken in der nördlichen Euphratesia, in Studien zur Religion und superiore della facciata: sul timpano il Cristo con otto Apostoli, di cui restano solo poche vestigia; ai ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] metà del Duecento e articolata su un'unica navata di otto campate, conclusa dopo il 1269 - dell'importante convento Arte lombarda 3, 1958, 2, pp. 48-64; R. Wagner-Rieger, S. Lorenzo Maggiore in Neapel und die süditalienische Architektur unter den ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] pubblica sulla «Gazzetta Urbana Veneta».
Lo spettacolo di otto teatri aperti in un tempo istesso, e di Mangini, I teatri di Venezia, pp. 226-229.
61. Cf. Vito Levi, Wagner alla Fenice, in I teatri nel mondo. La Fenice, Milano 1972, pp. 135-143 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] con un presbiterio sopraelevato rispetto alla navata di almeno otto gradini, che, determinato dal caso, in conseguenza della de filiation, RBAHA 25, 1956, pp. 3-76; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des ...
Leggi Tutto