Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ", giugno 1911, n. 66), l'autore della monografia su O. Wagner (1914).
Intanto si affronta il problema con cui Gropius va già cimentandosi espressa soprattutto nel periodo e nella frase di otto battute. Le battaglie combattute, le polemiche provocate ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Cristofani, Un'ipotesi sulle teste fittili di cervo della collezione di Martin von Wagner, in AA, 1992, pp. 539-543; id., Le terrecotte decorative, monte Kailaša e altre scene scivaite, Viṣṇu con otto braccia, l’avatāra Varāha e altre scene visnuite ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] rinvenuto (3,1 cm2). È stato inoltre recuperato un gruppo di otto campane di bronzo, le più pesanti delle quali raggiungono i 40 kg . La culture de Qijia et ses connexions, Paris 1995; M. Wagner, Kayue - ein Fundkomplex des 2. Jahrtausends v. Chr. am ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] accede all'aula che ha due colonnati laterali, di otto colonne ciascuno, che separano due strette navate laterali; verso London 1974; D. Renner, Die koptischen Stoffe im Martin von Wagner Museum der Universität Würzburg, Wiesbaden 1974; D.G. Shepherd, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e portentose. E un repertorio a futuro utilizzo operistico pel Wagner delle Feen, le fate, per Puccini, per Malipiero. E ostinato al di qua del realismo che, nelle rivisitazioni otto-novecentesche, si presta alle escogitazioni d'un teatro che ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Seguirono processi penali e civili. I primi si conclusero in otto anni, i secondi si trascinarono per quasi quarant'anni(283 morte di Thomas Mann e dalla sacralità della scena di Richard Wagner; non fu immune la malia della nuova cultura aperta alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Pietro d'Abano, per Tolomeo e al-Farġānī i cieli erano soltanto otto; l'introduzione del primo mobile o nona sfera è stata attribuita all' Arabes d'Espagne, Paris, Sindbad, 1985.
Wagner 1896: Wagner, Hermann, Das Rätsel der Kompaßkarten im Lichte ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] onore di Mascagni, Amica.
1909 13.II Serata in memoria di R. Wagner, Tristano; 23.II Cavalchina dopo il Tristano.
1910 8.I Marcia reale e l'inizio di quelli ginnasiali) a giovani dagli otto ai dodici anni ("di civil condizione e buona sanità"), ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Concilia del Labbe e gli Acta sanctorum dei Bollandisti (di cui otto usciti al momento in cui scrive il Pivati; ma altri Cars, e poi a Roma e a Bologna. La calcografia del Wagner, aperta nel 1739 nella Merceria di S. Zulian e destinata ad ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] normanna sopra l'incrocio della c. di Ely. Raccordandosi mediante otto pilastri e un tamburo in muratura a tutto il sistema a Venezia 1955", Venezia 1956, pp. 176-180; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen ...
Leggi Tutto