TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] , analogamente a quanto si fa con altri strumenti riduttori (Wagner-Fennel, ecc.). L'apparato è corredato dai cerchi orizzontali oculare (livelli Zeiss, Wild, ecc.). Altri costruttori (Otto-Fennel, Filotecnica, Galileo, ecc.) preferiscono portare l ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] , nello spazio di dodici anni, diede al repertorio sinfonico otto poemi: Dall'Italia, Don Giovanni, Macbeth, Morte e sinfonici dello Strauss spingono a iperboliche conseguenze il tematismo wagneriano, con le sue più ampie facoltà germinative e ...
Leggi Tutto
OSTERIA
Paolino MINGAZZINI
Francesco FORMIGARI
. Antichità. - Come ancora oggi nei piccoli paesi dell'Italia centrale e meridionale, l'osteria (caupona) era nell'antichità unita all'albergo. Testi, [...] assi per il vitto, due per il fieno al mulo e otto per la "ragazza". Pitture pompeiane ci mostrano i viaggiatori (riconoscibili dal le vivande) capitò spesso il Goethe; anche Riccardo Wagner apprezzò l'ospitalità delle osterie italiane, di cui nei ...
Leggi Tutto
TIMPANO
Guido LIBERTINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
. Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede [...] felice nell'effetto - l'uso fatto da H. Berlioz di ben otto paia di timpani, nella sua Messa di Requiem.
Uso in orchestra. importanza, senso che si sviluppa poi potentemente nell'arte di R. Wagner e di R. Strauss. Non si può però affermare che l' ...
Leggi Tutto
VOCALIZZARE
Andrea Della Corte
. I vocaboli vocalizzare e vocalizzazione indicano l'atto della voce umana che canta sulle vocali, non sulle parole e neppure sui nomi delle note. Vocalizzo o è sinonimo [...] frequentemente di eseguire musiche del Sei, Sette, Otto, Novecento. A tale rinnovamento culturale, che , gli stili successivi, sì difficili e diversi, da Meyerbeer e Verdi a Wagner e Debussy, per citare i casi più tipici, non ebbero alcuna eco nella ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] Praga 1884; A. Sedláček, in Ottuv Slovník Naučný (L'Enciclopedia di Otto), XXII, Praga 1904, pp. 28-36; V. Březan, Zivot doba (Jošt di R. e i suoi tempi), Praga 1892; Th. Wagner e Fr. Mareš, O puvodu Vitkoviù (Sull'origine dei Vitkovii), in Ceský ...
Leggi Tutto
WESENDONK (Wesendonck), Mathilde, nata Luckemeyer
Giuseppe Gabetti
Poetessa tedesca, nata a Elberfeld il 23 dicembre 1828, morta a Traunblick sul lago di Traun il 31 agosto 1902. È soprattutto nota [...] nel 1848 a Düsseldorf il commerciante Otto W.; e con lui si trasferì nel 1851 a Zurigo, dove Wagner profugo trovò nel Gartenhaus della loro villa il suo quieto e sicuro "asilo" fino all'estate del 1858.
Wagner era allora nel momento decisivo della ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] oggi libera dalle superfetazioni, con i suoi nove cunei e otto scalette, e, in senso orizzontale, con due praecinctiones 642, from Alexander to the Arab Conquest, Londra 1986; G. Wagner, Les oasis d'Egypte à l'époque grecque, romaine et byzantine d ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] R.C. St. Louis USA
3. Western R.C. St. Louis USA
otto maschile
1. Vesper B.C. Philadelphia USA
2. Argonaut R.C. Toronto m misti femminile
1. Michelle Smith IRL
2. Allison Wagner USA
3. Krisztina Egerszegi HUN
4x100 m stile libero femminile ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in antoninischer Zeit, Berlino 1939; M. Wagner, Die Kunstgeschichtliche Stellung der Marcus-säule, in Periplus of the Erythraean Sea, translated and annotated, New York 1912; W. Otto, in Pauly-Wissowa, VIII2, 1913, c. 1660 s., s. v. ...
Leggi Tutto